Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partecipino 1 partendo 4 partenza 5 parti 36 particolare 21 particolareggiato 1 particolari 42 | Frequenza [« »] 36 affatto 36 amicizie 36 maggior 36 parti 36 prendere 35 agisce 35 conforme | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze parti |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 13 | poi siano distinte come le parti del corpo e come tutto [ 2 I, 13 | ciò che è divisibile in parti, o se invece le parti sono 3 I, 13 | in parti, o se invece le parti sono due solo idealmente, 4 III, 1 | muove come strumenti le parti del corpo in simili azioni 5 III, 10| due siano le virtù delle parti irrazionali dell’anima 74. 6 III, 10| intero corpo, ma solo alcune parti di esso.~ ~ 7 III, 12| riceve stimoli da tutte le parti, e l’esercizio del desiderio 8 V, 1 | seguire lo stesso metodo delle parti precedenti. Noi, pertanto, 9 V, 2 | perché i primi sono delle parti, i secondi, invece, delle 10 V, 2 | ultima, poi, ci sono due parti: infatti, alcuni rapporti 11 V, 4 | compiuta restano divise in parti disuguali: ma il giudice [ 12 V, 4 | trattasse di una linea divisa in parti disuguali, egli sottrae 13 V, 4 | divisione divca [in due parti uguali], come se uno dicesse 14 V, 4 | colui che divide in due parti uguali]. Infatti se, date 15 V, 5 | l’uno dell’altro, le due parti, o una sola delle due, non 16 V, 11 | tra sé e sé, ma tra certe parti della stessa persona, e 17 V, 11 | si guarda a queste due parti dell’anima si può anche 18 VI, 1 | La retta ragione. Le due parti dell’anima razionale].~Dal 19 VI, 1 | detto 141 che ci sono due parti dell’anima, quella razionale 20 VI, 1 | diamo per ammesso che le parti razionali siano due: una 21 VI, 1 | diversa anche quella delle parti dell’anima [10] che per 22 VI, 1 | disposizione di ciascuna di queste parti: essa, infatti, è la virtù 23 VI, 2 | funzione di entrambe le parti intellettive dell’anima 24 VI, 5 | un’arte. Poiché, poi, le parti razionali dell’anima sono 25 VI, 12 | virtù di ciascuna delle due parti dell’anima, anche se non 26 VII, 3 | mettere in moto ciascuna delle parti del corpo. Per conseguenza, 27 VIII, 6| infatti, da entrambe le parti derivano gli stessi vantaggi 28 VIII, 7| ancora: ma se una delle parti è separata da una grande 29 VIII, 9| comunità, poi, sono simili a parti della comunità politica: [ 30 VIII, 9| comunità sono manifestamente parti di quella politica, e le 31 IX, 1 | proporzione che pareggia le parti e salva l’amicizia in tutte 32 IX, 1 | sia ritenuto da ambo le parti adeguato al valore del servizio 33 IX, 6 | possono soddisfare [30] le due parti o tutte le parti interessate. 34 IX, 6 | le due parti o tutte le parti interessate. Per esempio, 35 X, 4 | Al contrario, nelle loro parti ed in quanto si svolgono 36 X, 4 | quelle suddivisibili in parti, che cioè non costituiscono