Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amichevolmente 1 amici 168 amicizia 196 amicizie 36 amico 68 amino 3 ammalarsi 1 | Frequenza [« »] 37 intemperante 37 uni 36 affatto 36 amicizie 36 maggior 36 parti 36 prendere | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze amicizie |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 IV, 3 | apertamente i suoi odi e le sue amicizie (infatti, è tipico di chi 2 VIII, 3 | anche le affezioni e le amicizie. Per conseguenza, le specie 3 VIII, 3 | Per conseguenza, queste amicizie sono accidentali: infatti, 4 VIII, 3 | piacere. Per conseguenza, le amicizie di tale natura si dissolvono 5 VIII, 3 | speranza di un bene. Tra queste amicizie viene posta anche quella 6 VIII, 3 | 25] naturale che simili amicizie siano rare, giacché pochi 7 VIII, 4 | questi due ultimi casi le amicizie hanno la massima durata 8 VIII, 4 | amicizia autentica. Nelle altre amicizie, invece, [25] non c’è nulla 9 VIII, 5 | Di qui il detto: "Molte amicizie, dunque, ha fatto cessare 10 VIII, 6 | di tale natura sono le amicizie dei giovani, giacché maggiore 11 VIII, 6 | trovarsi spesso. [1158b] Le amicizie suddette si fondano sull’ 12 VIII, 6 | ma che queste due ultime amicizie sono amicizie in misura 13 VIII, 6 | due ultime amicizie sono amicizie in misura minore e che durano 14 VIII, 6 | esse siano e che non siano amicizie: si manifestano come amicizie 15 VIII, 6 | amicizie: si manifestano come amicizie in quanto assomigliano all’ 16 VIII, 6 | si manifestano come non amicizie, poiché non sono somiglianti 17 VIII, 7 | soggetto. Ed anche queste amicizie differiscono l’una dall’ 18 VIII, 7 | anche gli affetti e le amicizie. [20] Per conseguenza, non 19 VIII, 7 | virtuosa. Ma in tutte le amicizie che implicano una superiorità 20 VIII, 9 | di meno, giacché anche le amicizie sono amicizie in misura 21 VIII, 9 | giacché anche le amicizie sono amicizie in misura maggiore [35] 22 VIII, 11| sudditi. [20] Ma queste amicizie si fondano su una superiorità, 23 VIII, 11| tirannidi sono possibili le amicizie e la giustizia, mentre nelle 24 VIII, 12| tra compagni d’arme. Ma le amicizie tra concittadini, tra membri 25 VIII, 12| sono le più somiglianti ad amicizie fondate su una comunanza 26 VIII, 13| nascono soprattutto quando le amicizie non sono strette col medesimo 27 VIII, 13| bello. Al contrario, nelle amicizie fondate sulla virtù non 28 VIII, 14| differenze anche nelle amicizie basate sulla superiorità: [ 29 IX, 1 | valore di scambio delle amicizie e nei contratti].~E’ la 30 IX, 1 | salva l’amicizia in tutte le amicizie di tipo eterogeneo, come 31 IX, 1 | sono permanenti neanche le amicizie. Invece, l’amicizia fondata 32 IX, 3 | è affatto strano che le amicizie fondate sull’utilità e sul 33 IX, 3 | evidente, come nel caso delle amicizie strette nell’infanzia: se, 34 IX, 4 | quali si definiscono le amicizie, sembrano derivare dai sentimenti 35 IX, 10 | tra camerati, [15] e le amicizie cantate dai poeti sono amicizie 36 IX, 10 | amicizie cantate dai poeti sono amicizie tra due persone. Ma coloro