Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prospettiva 1 prossimo 8 protagora 1 prova 35 provano 12 provar 10 provare 11 | Frequenza [« »] 35 già 35 giudizio 35 paura 35 prova 35 siamo 34 alcuna 34 città | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze prova |
Libro, Capitolo
1 II, 5 | infatti non si loda né chi prova paura né chi si adira, né 2 III, 1 | in quanto, almeno, non prova dispiacere. Dunque, di coloro 3 III, 1 | ignoranza, quello che non prova rincrescimento può essere 4 III, 10 | è piuttosto la mente che prova piacere. Ma gli uomini che 5 III, 11 | queste cose non ci sono non prova dolore o desiderio, oppure 6 III, 12 | corrompe la natura di chi lo prova, il piacere non fa niente 7 IV, 1 | anche in queste cose: non prova, infatti, né piacere né 8 IV, 2 | modo conveniente: e chi ci prova è sciocco, perché ciò va 9 IV, 6 | producono nelle compagnie: prova repulsione per tutte quelle 10 IV, 9 | di carattere per cui si prova vergogna se si è commessa 11 VI, 5 | felice in senso globale. Una prova ne è che noi chiamiamo saggi 12 VI, 5 | disposizione ragionata: prova ne è che di una simile disposizione 13 VI, 8 | fatta oggetto di indagine.~Prova, poi, di ciò che abbiamo 14 VI, 11 | giudizio su ciò che è equo. Prova: soprattutto dell’uomo equo 15 VI, 11 | comprensione, giudizio, intelletto. Prova ne è che noi pensiamo che 16 VI, 13 | saggezza, diceva bene. Ecco la prova: anche oggi, infatti, tutti, 17 VII, 3 | fondati sulla scienza non prova niente, giacché anche coloro 18 VII, 4 | ma è tuttavia diversa. Prova: l’incontinenza del primo 19 VII, 4 | semplicemente incontinente. Prova: si parla di uomini molli 20 VII, 11 | pensare alcunché mentre lo prova. e) Inoltre, non c’è alcuna 21 VII, 12 | non manca di nulla. Ne è prova il fatto che gli uomini 22 VIII, 4 | delle stesse cose, ma l’uno prova piacere a guardare l’amato, 23 VIII, 4 | per lungo tempo messo alla prova; è in questi uomini che 24 VIII, 8 | amare che nell’essere amati. Prova ne sono le madri, che godono 25 VIII, 12| educati allo stesso modo; e la prova del tempo è in questo caso 26 IX, 4 | suoi stessi gusti, o chi prova dolori e gioie insieme con 27 IX, 4 | sentimenti l’uomo virtuoso lo prova verso se stesso (e anche 28 IX, 4 | meditare. Inoltre, egli prova dolori e gioie soprattutto 29 IX, 4 | Quindi, è perché il virtuoso prova [30] verso se stesso ciascuno 30 IX, 4 | sentimenti, e perché li prova verso l’amico come verso 31 IX, 9 | delle belle melodie, ma prova pena per quelle cattive. 32 X, 4 | che lo produce sia chi lo prova. D’altra parte il piacere 33 X, 4 | Come avviene che nessuno prova piacere in continuazione? 34 X, 6 | tipo non sono affatto una prova: infatti, non è nell’esercizio 35 X, 8 | più grande felicità.~Una prova, poi, è anche il fatto che