Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coraggiosamente 1
coraggiose 2
coraggiosi 30
coraggioso 35
corda 1
cordoglio 1
cornacchia 2
Frequenza    [«  »]
36 prendere
35 agisce
35 conforme
35 coraggioso
35 essendo
35 esso
35 già
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

coraggioso

   Libro, Capitolo
1 I, 12| lodiamo l’uomo giusto, il coraggioso e, in generale, [15] l’uomo 2 I, 13| temperante ed in quello coraggioso, giacché in essi tutto è 3 II, 3 | o almeno non ne soffre è coraggioso, chi lo fa soffrendo è vile. 4 II, 8 | azioni. Infatti, l’uomo coraggioso in confronto al vile appare 5 II, 8 | chiama [25] temerario il coraggioso, mentre il temerario lo 6 III, 6| non si ritiene che l’uomo coraggioso sia tale in rapporto a tutti 7 III, 6| impudente è da alcuni chiamato coraggioso, ma per metafora, perché 8 III, 6| ha qualcosa di simile al coraggioso: anche il coraggioso, infatti, 9 III, 6| al coraggioso: anche il coraggioso, infatti, è uno che non 10 III, 6| di fronte a queste cose è coraggioso. Tuttavia, noi chiamiamo 11 III, 6| genere, è un vile; né è coraggioso, se ha ardire mentre sta 12 III, 6| si determina [25] l’uomo coraggioso? Non è, forse, di fronte 13 III, 6| l’uomo si determina come coraggioso. In quali circostanze allora? 14 III, 6| si chiamerà propriamente coraggioso colui che sta senza paura 15 III, 6| guerra. Tuttavia, l’uomo coraggioso resta senza paura anche 16 III, 7| ispirano ardire. L’uomo coraggioso è impavido quanto può esserlo 17 III, 7| come e quando si deve, è coraggioso: infatti, [20] il coraggioso 18 III, 7| coraggioso: infatti, [20] il coraggioso patisce e agisce secondo 19 III, 7| procede: dunque, anche per il coraggioso. Il coraggio, poi, è una 20 III, 7| del bello morale che il coraggioso affronta le situazioni temibili 21 III, 7| simula coraggio: come il coraggioso è realmente di fronte alle 22 III, 7| giacché ha paura di tutto. Il coraggioso, invece, è tutto il contrario: 23 III, 7| dunque, [5] il temerario e il coraggioso hanno rapporto coi medesimi 24 III, 7| qualsiasi non è da uomo coraggioso, ma piuttosto da vile: infatti, 25 III, 8| morte più dell’onta. L’uomo coraggioso, invece, non è di tal fatta.~( 26 III, 8| contrario, proprio dell’uomo coraggioso è, come abbiamo detto, affrontare 27 III, 8| proprio di un uomo anche più coraggioso restare senza paura e senza 28 III, 9| fanno paura. Infatti, è coraggioso chi in queste situazioni 29 III, 9| saranno dolorose per l’uomo coraggioso, che le subirà contro voglia, 30 III, 9| doloroso. Ma non è affatto meno coraggioso, anzi, forse lo è anche 31 V, 1 | anche le opere dell’uomo coraggioso, per esempio, di non abbandonare 32 V, 9 | può picchiare; anche il coraggioso può gettar via lo scudo, 33 VII, 9| liberale e il temerario al coraggioso, ma sono diversi per molti 34 X, 7 | l’uomo temperante, per il coraggioso e per ciascuno degli altri 35 X, 8 | agire con giustizia); l’uomo coraggioso, d’altro canto, ha bisogno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License