Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uguagli 2
uguagliandosi 1
uguagliano 1
uguaglianza 34
uguagliarsi 1
uguagliato 1
ugual 2
Frequenza    [«  »]
34 qualità
34 qualsiasi
34 sul
34 uguaglianza
33 abbia
33 allora
33 ama
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

uguaglianza

                                                grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                              grigio = Testo di commento
1 V, 1 | altri e che non rispetta l’uguaglianza, sicché è chiaro che giusto 2 V, 1 | chi rispetta la legge e l’uguaglianza. Dunque, la nozione di " 3 V, 1 | legge" e "ciò che rispetta l’uguaglianza", [1129b] quella di "ingiusto" 4 V, 1 | ciò che non rispetta l’uguaglianza". Poiché l’ingiusto cerca 5 V, 1 | uno che non rispetta l’uguaglianza: questo termine abbraccia 6 V, 2 | e "non rispettoso dell’uguaglianza", e di "giusto" in "conforme 7 V, 2 | legge" e "rispettoso dell’uguaglianza". Dunque, [10] l’ingiustizia 8 V, 2 | poiché "non rispettoso dell’uguaglianza" e "contrario alla legge" 9 V, 2 | che non è rispettoso dell’uguaglianza è contrario alla legge, 10 V, 2 | tutto non rispettoso dell’uguaglianza), anche l’ingiusto e l’ingiustizia 11 V, 3 | ingiusto, non rispetta l’uguaglianza, è chiaro che c’è anche 12 V, 3 | quanto, invece, è uguale, è uguaglianza di due cose; in quanto è 13 V, 3 | in cui si realizza. E l’uguaglianza dovrà essere la stessa, 14 V, 3 | generale: la proporzione è un’uguaglianza di rapporti 98, e implica 15 V, 4 | giudice cerca di ristabilire l’uguaglianza. Infatti, quando uno infligge 16 V, 4 | cerca di ristabilire l’uguaglianza con la perdita inflitta 17 V, 4 | il giudice ristabilisce l’uguaglianza, cioè, come se si trattasse 18 V, 5 | proporzione, e non secondo stretta uguaglianza. Infatti, è col contraccambiare 19 V, 5 | prima si sia determinata l’uguaglianza proporzionale e poi si realizzi 20 V, 5 | perché nel loro caso questa uguaglianza può verificarsi. Sia A un 21 V, 5 | bisogna che sia stabilita un’uguaglianza 120. Per lo scambio futuro, 22 V, 6 | giustizia, lo è anche dell’uguaglianza. E poiché si riconosce che 23 V, 8 | violano la proporzione o l’uguaglianza. Parimenti un uomo è giusto, 24 VIII, 5 | dice, infatti, "amicizia è uguaglianza", e questa c’è soprattutto 25 VIII, 6 | superato, non realizza un’uguaglianza proporzionale. Ma uomini 26 VIII, 6 | suddette si fondano sull’uguaglianza: infatti, da entrambe le 27 VIII, 7 | produce, incerto qual modo, un’uguaglianza, il che, per conseguenza, 28 VIII, 8 | 8. [Uguaglianza e disuguaglianza nell’amicizia].~ 29 VIII, 8 | saranno resi uguali.~Ora, l’uguaglianza e la somiglianza costituiscono 30 VIII, 10| sono tutti su un piano di uguaglianza) e in quelle in cui chi 31 VIII, 11| a turno, e su una base d’uguaglianza; così, quindi, [30] si caratterizza 32 VIII, 13| sono amici in rapporto d’uguaglianza o in rapporto di superiorità ( 33 VIII, 14| il merito ristabilisce l’uguaglianza e salva l’amicizia, come 34 IX, 8 | sono comuni", "amicizia è uguaglianza", "il ginocchio è più vicino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License