Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desiderato 3 desiderava 2 desideravano 1 desideri 34 desideriamo 3 desiderio 73 desta 1 | Frequenza [« »] 35 siamo 34 alcuna 34 città 34 desideri 34 poco 34 potrebbe 34 qualità | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze desideri |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 3 | configurano razionalmente i propri desideri e le proprie azioni, la 2 II, 1 | Lo stesso avviene per i desideri e le ire: alcuni diventano 3 II, 7 | si deve, e chi eccede nei desideri di onore è detto ambizioso, 4 III, 11| comunemente che alcuni dei desideri siano comuni a tutti, e 5 III, 11| altre cose qualsiasi. Nei desideri naturali, dunque, sono pochi 6 III, 12| forza naturale, [10] e se i desideri sono grandi ed intensi giungono 7 V, 11 | sia contrario ai propri desideri: in esse, dunque, si realizza 8 VII, 1 | continente, che sa che i suoi desideri sono malvagi, non li segue, 9 VII, 2 | di fronte all’attacco dei desideri intensi: non c’è indulgenza, 10 VII, 2 | continente è tale in presenza di desideri violenti e bassi, l’uomo 11 VII, 2 | dell’uomo temperante l’avere desideri non eccessivi né bassi. 12 VII, 2 | deve averli: se, infatti, i desideri sono buoni, cattiva è la 13 VII, 2 | sempre [15] virtuosa: se i desideri sono deboli e non bassi, 14 VII, 3 | scoppi di impulsività e desideri sessuali e alcune altre 15 VII, 4 | piuttosto colui che, non avendo desideri o avendone di deboli, persegue 16 VII, 4 | mancanza del necessario? Dei desideri e dei piaceri, alcuni sono 17 VII, 6 | impulsività e incontinenza dei desideri].~Ora vedremo che l’incontinenza [ 18 VII, 6 | vergognosa di quella dei desideri. (1) Sembra, infatti, che 19 VII, 6 | Dunque, l’incontinenza dei desideri è più vergognosa: l’incontinente 20 VII, 6 | più il fatto di seguire i desideri naturali, [5] poiché anche 21 VII, 6 | anche quando si tratta di desideri si perdona di più a quelli 22 VII, 6 | sono più naturali che non i desideri di ciò che è eccessivo e 23 VII, 6 | incontinenza si riferiscono ai desideri ed ai piaceri del corpo, 24 VII, 7 | piaceri e i dolori, [10] i desideri e le repulsioni derivati 25 VII, 7 | lo stesso vale anche dei desideri e dei dolori), chi persegue 26 VII, 9 | non altro, accolgono in sé desideri, e molti di loro si lasciano 27 VII, 9 | ma uno possiede cattivi desideri, l’altro, invece, no, e 28 VII, 12| attività che si realizza nei desideri è quella della disposizione 29 IX, 5 | e si fanno propri i loro desideri, ma non si condivide con 30 IX, 8 | grande indulgono [20] ai desideri ed in genere alle passioni, 31 X, 5 | perverso: infatti, anche i desideri delle cose belle sono degni 32 X, 5 | strettamente connaturali che non i desideri: infatti, i desideri sono 33 X, 5 | non i desideri: infatti, i desideri sono distinti dalle attività, 34 X, 8 | perché non possiedono cattivi desideri? Se passiamo in rivista