Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] circostanza 2 circostanze 25 citaredo 6 città 34 cittadinanza 1 cittadini 13 cittadino 1 | Frequenza [« »] 35 prova 35 siamo 34 alcuna 34 città 34 desideri 34 poco 34 potrebbe | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze città |
Libro, Capitolo
1 I, 2 | necessario coltivare nelle città, [1094b] e quali ciascuna 2 I, 2 | per il singolo e per la città, è manifestamente qualcosa 3 I, 2 | salvaguardare quello della città: infatti, ci si può, sì, 4 I, 2 | un popolo, cioè di intere città. La nostra ricerca mira 5 II, 1 | conferma ciò che accade nelle città: i legislatori, infatti, 6 III, 6 | onori per ciò concessi nelle città ed alla corte dei monarchi. 7 IV, 2 | che interessano tutta la città o le persone di rango, e 8 V, 5 | proporzionalmente che la città sta insieme. Gli uomini, 9 V, 11 | riconoscere che è verso la città, e non verso se stesso? 10 V, 11 | ingiustizia. È per questo che la città punisce, e una specie di 11 V, 11 | commette ingiustizia contro la città. Inoltre, chi commette ingiustizia 12 VI, 8 | ha per oggetto [25] una città, in quanto architettonica 13 VI, 13 | tutto l’ordinamento della città.~ 14 VII, 10 | incontinente assomiglia ad una città che decreta tutto ciò che 15 VII, 10 | Anassandride 214:~"Lo voleva la città, cui non importa nulla delle 16 VII, 10 | invece, assomiglia ad una città che applica le leggi, ma 17 VIII, 1 | amicizia a tenere insieme le città, ed i legislatori si preoccupano 18 VIII, 4 | per l’utile, come fanno le città (giacché si sa che le alleanze 19 VIII, 4 | le alleanze militari le città le fanno in vista del vantaggio 20 VIII, 9 | ricchezza e vittoria, oppure una città, e lo stesso fanno i membri 21 VIII, 10| ciò che appartiene alla città senza tener conto del merito, 22 IX, 6 | cose), ma si dice che nelle città vi è concordia quando i 23 IX, 6 | interessate. Per esempio, le città si dicono concordi quando 24 IX, 8 | tutto: ma come anche una città, ed ogni altro organismo, 25 IX, 10 | quella degli abitanti di una città? 313 Infatti, non si potrà 26 IX, 10 | Infatti, non si potrà fare una città con dieci uomini, e con 27 IX, 10 | centomila non è più una città: ma certo la loro quantità 28 X, 9 | Si sa che solo [25] nella città di Sparta ed in poche altre 29 X, 9 | nella maggior parte delle città, invece, si trascurano cose 30 X, 9 | occupazioni. Come, infatti, nelle città hanno vigore le leggi e 31 X, 9 | lasciare in eredità alle loro città, né potrebbero desiderare 32 X, 9 | indagine sulla struttura della Città, [15] per portare a compimento, 33 X, 9 | quelle che distruggono le Città e ciascun tipo di costituzione, 34 X, 9 | ragioni per cui [20] alcune Città sono ben strutturate e altre