Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragion 11
ragiona 1
ragionamenti 8
ragionamento 33
ragionando 1
ragionarci 1
ragionare 3
Frequenza    [«  »]
33 funzione
33 naturale
33 pure
33 ragionamento
33 sola
32 ancora
32 ciascun
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

ragionamento

   Libro, Capitolo
1 I, 7 | procedendo per altra via il ragionamento è giunto allo stesso punto: [ 2 II, 9 | facile determinarlo col ragionamento: niente di diverso, infatti, 3 III, 8 | base ad un calcolo e ad un ragionamento, ma quelli improvvisi si 4 IV, 5 | non è facile stabilire col ragionamento: son cose che rientrano 5 V, 3 | anche senza bisogno di un ragionamento. Ma poiché l’uguale è medio, 6 VI, 2 | bisogna per questo che il ragionamento sia vero e che il desiderio 7 VI, 2 | buona, e che ciò che il ragionamento afferma e ciò che il desiderio 8 VI, 4 | disposizione, accompagnata da ragionamento falso, alla produzione, 9 VI, 6 | giacché la scienza implica ragionamento), il principio di ciò che 10 VI, 7 | quello che, seguendo il ragionamento, sa indirizzarsi a quello 11 VI, 9 | la sagacia non implica ragionamento ed è qualcosa di rapido, 12 VI, 9 | bene non è scompagnata dal ragionamento. Dunque, resta da dire che 13 VI, 11 | sia gli ultimi, e non il ragionamento, ed è l’intelletto 174 che, 14 VII, 1 | nella conclusione del suo ragionamento, e l’incontinente con chi 15 VII, 1 | non li segue, in forza del ragionamento. Tutti dicono che l’uomo 16 VII, 2 | persuaso.~(4) Inoltre, il ragionamento sofistico contiene una aporia: 17 VII, 2 | quando ci riescono, il ragionamento che ne risulta diventa un’ 18 VII, 3 | differenza per il nostro ragionamento; infatti, alcuni di quelli 19 VII, 6 | come se giungesse con un ragionamento alla conclusione che bisogna 20 VII, 6 | scelta [35] né capacità di ragionamento, ma sono fuori dai confini 21 VII, 7 | aspettare la conclusione del ragionamento, per il fatto che sono inclini 22 VII, 8 | Orbene, né lì né qui è il ragionamento che ci insegna i principi, 23 VII, 12| sono risolte dal medesimo ragionamento. Poiché, infatti, si è detto 24 IX, 3 | uno rimane fanciullo nel ragionamento mentre l’altro è già un 25 X, 2 | resta solo.~Orbene, è con un ragionamento di questo tipo che Platone 26 X, 5 | dunque l’attività relativa al ragionamento. Questo stesso fatto succede 27 X, 9 | Uomini simili, quindi, quale ragionamento potrà trasformarli? Non 28 X, 9 | è facile, far mutare col ragionamento ciò che da molto tempo si 29 X, 9 | veramente fortunati; il ragionamento, poi, e l’insegnamento non 30 X, 9 | passione non ascolterà un ragionamento che lo distolga da essa, 31 X, 9 | passione non sembra che ceda al ragionamento, bensì alla forza. Bisogna, 32 X, 9 | più alla necessità che al ragionamento, e più alle punizioni che 33 X, 9 | orientato al bello, ubbidisce al ragionamento, l’uomo malvagio, che desidera


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License