Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] funerali 1 funge 2 fungono 1 funzione 33 funzioni 4 fuoco 2 fuori 12 | Frequenza [« »] 33 compie 33 contro 33 dipende 33 funzione 33 naturale 33 pure 33 ragionamento | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze funzione |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2 | vogliamo tutti gli altri in funzione di quello, e se noi non [ 2 I, 5 | quanto "utile", cioè in funzione di altro.~Perciò sarà meglio 3 I, 6 | il Bene in sé proprio in funzione dei beni che possono essere 4 I, 7 | sta nell’esercizio della funzione specifica dell’uomo: la 5 I, 7 | riuscirebbe se si cogliesse la funzione [25] dell’uomo. Come, infatti, 6 I, 7 | che hanno una determinata funzione ed un determinato tipo di 7 I, 7 | consistano appunto in questa funzione, così si potrebbe ritenere 8 I, 7 | uomo, se pur c’è una sua funzione propria. Forse, dunque, 9 I, 7 | ma è nato senza alcuna funzione specifica? Oppure come c’ 10 I, 7 | c’è, manifestamente, una funzione determinata dell’occhio, 11 I, 7 | che esista una determinata funzione oltre a tutte queste? Quale, 12 I, 7 | potrebbe mai essere questa funzione? È manifesto infatti che 13 I, 7 | senso più proprio. Se è funzione dell’anima dell’uomo l’attività 14 I, 7 | un genere è identica la funzione di un individuo e quella 15 I, 7 | rimanendo aggiunta alla funzione l’eccellenza dovuta alla 16 I, 7 | è così, se poniamo come funzione propria dell’uomo un certo 17 I, 7 | accompagnate da ragione) e funzione propria dell’uomo di valore 18 I, 9 | hanno per natura un’utile funzione ausiliaria, a guisa di strumenti. 19 II, 6 | di compiere bene la sua funzione specifica: per esempio, 20 II, 6 | valenti l’occhio e la sua funzione specifica: noi, infatti, 21 II, 6 | per cui compie bene la sua funzione. Come questo sarà possibile, 22 II, 6 | scienza compie bene la sua funzione, tenendo di mira il mezzo 23 IV, 7 | impostano i loro rapporti in funzione del piacere e del dolore 24 VI, 1 | cosa in rapporto alla sua funzione.~ ~ 25 VI, 2 | falso (questa è infatti la funzione di ogni attività pensante): 26 VI, 2 | ogni attività pensante): la funzione della parte pratica [30] 27 VI, 2 | stato fatto".~Dunque, la funzione di entrambe le parti intellettive 28 VI, 7 | soprattutto questa è la funzione del saggio, il deliberare 29 VI, 12 | felice 178. (3) Inoltre, la funzione propria dell’uomo si compie 30 VIII, 7| queste persone, diversa la funzione, diversi i motivi per cui 31 X, 5 | vivente, e così pure una funzione 332, giacché il piacere 32 X, 5 | dall’esercizio di questa funzione. [5] E se si considerano 33 X, 6 | fine, giacché ha luogo in funzione dell’attività. Si ritiene,