Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] altrui 5 alzare 1 alzarsi 1 ama 33 amabile 5 amabili 2 amando 3 | Frequenza [« »] 34 uguaglianza 33 abbia 33 allora 33 ama 33 compie 33 contro 33 dipende | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze ama |
Libro, Capitolo
1 III, 10 | 30] si gode di ciò che si ama, senza che il corpo provi 2 III, 10 | danno questi nomi a chi ama i piaceri dell’odorato, 3 III, 11 | comporta così, infatti, ama simili piaceri più di [20] 4 IV, 1 | prodigalità: la gente, infatti, ama di più possedere beni materiali 5 IV, 3 | caso. L’uomo magnanimo non ama i piccoli rischi né i rischi 6 IV, 3 | perché li stima poco, ma ama i grandi rischi, e, quando 7 IV, 7 | virtuoso. Infatti, colui che ama la verità ed è sincero in 8 VI, 4 | anche Agatone 152: "L’arte ama il caso e il caso ama [20] 9 VI, 4 | arte ama il caso e il caso ama [20] l’arte". Dunque, l’ 10 VIII, 1 | dice "la terra inaridita ama la pioggia, e il venerando 11 VIII, 1 | cielo, pregno di pioggia, ama cadere sulla terra" 247, 12 VIII, 2 | riconosce che [25] ciascuno ama ciò che è bene per lui, 13 VIII, 2 | bene per lui: ma ciascuno ama non ciò che è bene per lui, 14 VIII, 2 | tre i motivi per cui si ama, per l’affezione alle cose 15 VIII, 3 | in relazione a colui che ama, e si fonda su una certa 16 VIII, 4 | infatti, è un bene per chi ama il piacere. Ma queste due 17 VIII, 5 | Ciascuno dei due, [35] dunque, ama ciò che è bene per lui, 18 VIII, 12| età, giacché il coetaneo ama il coetaneo, [35] e quelli 19 VIII, 13| nessuno si adira con chi lo ama e gli fa del bene, ma, se 20 VIII, 14| attribuisce onore, e a chi ama ricevere si attribuisce 21 IX, 1 | cose succedono quando l’uno ama l’amato per il piacere, 22 IX, 1 | per il piacere, l’altro ama l’amante per l’utile, ma 23 IX, 5 | benevoli all’improvviso e si ama superficialmente. Quindi, 24 IX, 5 | dalla vista: [5] nessuno ama, infatti, se prima non ha 25 IX, 7 | artisti: ognuno, infatti, ama profondamente la propria 26 IX, 7 | virtù della sua attività: ama, quindi, la sua opera, perché 27 IX, 7 | quindi, la sua opera, perché ama la propria esistenza. E 28 IX, 7 | di più [15] e di più si ama, è l’attività. Ora, per 29 IX, 8 | egoista" soprattutto chi ama questa sua parte e le compiace. 30 IX, 8 | chiaro che l’uomo virtuoso ama soprattutto questa parte 31 IX, 12 | ciascuno dedito a ciò che ama più di tutto nella vita: 32 X, 4 | con le facoltà che egli ama di più: per esempio, il 33 X, 9 | virtù, cioè un carattere che ama il bello e mal sopporta