Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temo 1
temono 2
temperamento 2
temperante 32
temperanti 13
temperanza 25
temperate 6
Frequenza    [«  »]
32 meglio
32 possiede
32 potrà
32 temperante
31 deriva
31 entrambi
31 ignoranza
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

temperante

   Libro, Capitolo
1 I, 13 | ancor più docile nell’uomo temperante ed in quello coraggioso, 2 I, 13 | giudizioso, ma che è mite o temperante; però lodiamo anche il saggio 3 II, 3 | questa stessa astinenza è temperante, colui che, invece, lo fa 4 II, 4 | compirebbe l’uomo giusto e il temperante: ma giusto e temperante 5 II, 4 | temperante: ma giusto e temperante è non chi semplicemente 6 II, 4 | compiere azioni giuste e il temperante col compiere azioni temperate: 7 II, 8 | similmente anche l’uomo temperante appare intemperante in confronto 8 III, 11| causa dolore), mentre il temperante viene chiamato così per 9 III, 11| capita quasi mai. L’uomo temperante, invece, in queste cose 10 III, 11| quanto meritino. L’uomo temperante, invece, non è di questo 11 III, 12| del desiderio dell’uomo temperante sia in armonia con la ragione: 12 III, 12| entrambe è il bello, e l’uomo temperante desidera ciò che si deve 13 IV, 1 | cui viene lodato l’uomo temperante, né, inoltre, nelle decisioni 14 V, 1 | armi, e quelle dell’uomo temperante, per esempio, di non commettere 15 VII, 1 | Tutti dicono che l’uomo temperante è continente e [15] forte, 16 VII, 1 | uomo continente e forte è temperante in tutto, altri no; e gli 17 VII, 2 | violenti e bassi, l’uomo temperante non sarà continente, né 18 VII, 2 | né l’uomo continente sarà temperante: infatti, è proprio dell’ 19 VII, 2 | infatti, è proprio dell’uomo temperante l’avere desideri non eccessivi 20 VII, 4 | quali chiamiamo tali il temperante e l’intemperante), colui 21 VII, 4 | intemperante, ed il continente e il temperante (ma non lo facciamo per 22 VII, 7 | mentre chi sta nel mezzo è temperante. Lo stesso si dica anche 23 VII, 8 | 20] chi è fatto così è temperante, e l’intemperante è il suo 24 VII, 9 | della continenza dell’uomo temperante: infatti, il continente [ 25 VII, 9 | corpo, [1152a] come pure il temperante, ma uno possiede cattivi 26 VII, 11| casa. b) Inoltre, l’uomo temperante fugge i piaceri. c) Inoltre, 27 VII, 12| Il fatto 232 che l’uomo temperante fugga i piaceri ed il saggio 28 VII, 12| È per questo che l’uomo temperante fugge questi piaceri, [35] 29 VII, 12| piaceri anche dell’uomo temperante.~ ~ 30 X, 2 | infatti, eccezionalmente temperante, e, quindi, si pensava che 31 X, 7 | lo stesso vale per l’uomo temperante, per il coraggioso e per 32 X, 8 | specifica virtù, e l’uomo temperante ha bisogno di avere disponibilità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License