Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dona 9 donando 1 donano 3 donare 32 donarli 1 donato 3 donazioni 1 | Frequenza [« »] 32 ancora 32 ciascun 32 dolori 32 donare 32 meglio 32 possiede 32 potrà | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze donare |
Libro, Capitolo
1 II, 9 | ed è facile adirarsi, e donare denaro e far spese: ma farlo 2 IV, 1 | consista nello spendere e nel donare, mentre il prenderli e il 3 IV, 1 | proprio dell’uomo liberale il donare a chi si deve che non il 4 IV, 1 | difficile vedere che il donare implica fare il bene e compiere 5 IV, 1 | facile non prendere che donare: si è meno disposti a cedere 6 IV, 1 | essere benefici consiste nel donare. Le azioni virtuose sono 7 IV, 1 | altre condizioni che il donare rettamente implica; e lo 8 IV, 1 | al fine di avere di che donare. Né trascurerà i suoi beni 9 IV, 1 | capita, per avere di che donare a chi si deve, nel tempo 10 IV, 1 | nel luogo in cui è bello donare. È affatto [5] caratteristico 11 IV, 1 | liberale persino eccedere nel donare, in modo da lasciare a se 12 IV, 1 | dona, e questa spinge a donare in proporzione al patrimonio. 13 IV, 1 | chi dona di meno, se per donare attinge da un patrimonio 14 IV, 1 | ma come mezzi per poter donare. Perciò si rimprovera la 15 IV, 1 | sembra che sia facile che col donare e con lo spendere possano 16 IV, 1 | è la medietà relativa al donare e al prendere beni materiali, 17 IV, 1 | è la medietà relativa al donare e al prendere, il liberale 18 IV, 1 | le cose come si deve: al donare in modo conveniente consegue 19 IV, 1 | difetti, ed in due cose, nel donare e nel prendere, giacché 20 IV, 1 | comprendiamo anche lo spendere nel donare. Orbene, la prodigalità 21 IV, 1 | la prodigalità eccede nel donare e nel non prendere, mentre 22 IV, 1 | avarizia, invece, difetta nel donare, [15] ma eccede nel prendere, 23 IV, 1 | prende da nessuna parte, donare a tutti, giacché le risorse 24 IV, 1 | ed ignobile eccedere nel donare e nel non prendere, bensì 25 IV, 1 | parte: desiderano infatti donare, ma non ha alcuna importanza 26 IV, 1 | eccesso che consiste nel non donare nulla); gli altri, invece, 27 IV, 1 | non piace né prendere né donare. Altri, al contrario, eccedono 28 IV, 1 | quali invece si dovrebbe donare. Gli uni e gli altri, dunque, 29 IV, 4 | Come nel prendere e nel donare beni materiali esiste una 30 V, 9 | infatti, dipende da lui donare, ma non dipende da lui subire 31 VIII, 13| facesse per il solo gusto di donare; bisognerà, quindi, ripagare 32 IX, 2 | debito va pagato, ma se il donare si presenta superiore per