Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dolci 2 dolciumi 1 dolore 76 dolori 32 dolorosa 3 dolorose 6 doloroso 10 | Frequenza [« »] 33 sola 32 ancora 32 ciascun 32 dolori 32 donare 32 meglio 32 possiede | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze dolori |
Libro, Capitolo
1 II, 3 | a che fare con piaceri e dolori, giacché (1) è a causa [ 2 II, 3 | a che fare con piaceri e dolori. (3) Lo rivelano anche le 3 II, 3 | causa dei piaceri e dei dolori che gli uomini diventano 4 II, 3 | fuggono o quei piaceri e dolori che non devono perseguire 5 II, 3 | in relazione a piaceri e dolori, il vizio il contrario. 6 II, 3 | a che fare con piaceri e dolori può venirci chiarito anche 7 II, 3 | politica, riguarda piaceri e dolori, giacché chi ne usa bene 8 II, 3 | a che fare con piaceri e dolori, che le azioni da cui nasce 9 II, 7 | Riguardo, invece, a piaceri e dolori (non [5] tutti, ed in misura 10 II, 7 | ed in misura minore per i dolori) medietà è la temperanza, 11 III, 10| essa, infatti, riguarda i dolori in misura minore ed in maniera 12 III, 11| cosa biasimevole. Quanto ai dolori, d’altra parte, non è come 13 IV, 6 | virtù riguardi i piaceri e i dolori che si producono nelle compagnie: 14 VII, 4 | siano riguardo a piaceri e dolori, è manifesto. Ora, delle 15 VII, 4 | stessi piaceri e gli stessi dolori: essi, però, sono in relazione, 16 VII, 4 | piaceri eccessivi e fugge i dolori moderati, che non colui 17 VII, 7 | riguarda i piaceri e i dolori, [10] i desideri e le repulsioni 18 VII, 7 | continente; se si tratta di dolori, il primo è molle e il secondo 19 VII, 7 | anche dei desideri e dei dolori), chi persegue gli eccessi 20 VII, 7 | dica anche di chi fugge i dolori corporei non perché ne è 21 VII, 7 | rimane sconfitto da piaceri o dolori violenti ed eccessivi, non 22 VII, 14| vedere perché, allora, i dolori contrari sono cattivi: infatti, 23 IX, 3 | stesse gioie e gli stessi dolori? Infatti, non hanno più 24 IX, 4 | stessi gusti, o chi prova dolori e gioie insieme con il suo 25 IX, 4 | meditare. Inoltre, egli prova dolori e gioie soprattutto con 26 IX, 4 | poi, non provano gioie e dolori in unità con se stessi, 27 X, 3 | pensa che sia derivata dai dolori e dai piaceri relativi alla 28 X, 5 | lo stesso effetto che i dolori ad esse connaturali: infatti, 29 X, 5 | connaturali: infatti, i dolori ad esse connaturali distruggono 30 X, 5 | penosa. Dunque, i piaceri e i dolori ad essa connaturali hanno 31 X, 5 | connaturali sono i piaceri e i dolori che si accompagnano all’ 32 X, 9 | procureranno, e fugge i dolori opposti, [15] ma di ciò