Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] depositi 1 deposito 3 depravazione 2 deriva 31 derivano 27 derivante 3 derivanti 3 | Frequenza [« »] 32 possiede 32 potrà 32 temperante 31 deriva 31 entrambi 31 ignoranza 31 maggiore | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze deriva |
Libro, Capitolo
1 I, 3 | carattere: la insufficienza non deriva dal tempo, ma dal vivere 2 II, 1 | la virtù etica, invece, deriva dall’abitudine, dalla quale 3 II, 4 | giuste e temperate che [5] deriva il possesso delle virtù 4 III, 6 | genere, tutto quanto non deriva dal vizio, né è causato 5 III, 8 | meno dalla preparazione deriva di più dalla disposizione. 6 III, 10 | ricavarne il godimento che deriva loro dal tatto, sia nei 7 V, 2 | motivata dal piacere che deriva dal guadagno; l’altra, invece, 8 V, 8 | 25] Quando, invece, esso deriva da una scelta è ingiusto 9 VI, 7 | non solo conosca ciò che deriva dai principi, ma anche che 10 VII, 3 | corpo. Per conseguenza, ne deriva [1147b] che si commettono 11 VII, 7 | evitare la sofferenza che deriva dal desiderio: perciò sono 12 VII, 8 | scelta, mentre il vizio deriva dalla scelta; ma, tuttavia, 13 VII, 11 | beato" una denominazione che deriva da "bearsi" 219. (1) Alcuni 14 VII, 12 | salute.~Il piacere 230 che deriva da ciascuna facoltà non 15 VIII, 1 | simili sono amici, dal che deriva il detto che "il simile 16 VIII, 2 | utile [20] è ciò da cui deriva un bene o un piacere, cosicché 17 VIII, 3 | stessi, ma in quanto ne deriva loro, reciprocamente, un 18 VIII, 3 | amoroso segue la passione e deriva dal piacere: perciò essi 19 VIII, 4 | 1157a] L’amicizia, poi, che deriva dal piacere ha somiglianza 20 VIII, 4 | vista del vantaggio che ne deriva), sia coloro che si amano 21 VIII, 10| quindi, la loro autorità non deriva dal valore personale, ma 22 VIII, 12| un qualcosa che da essi deriva. [20] I genitori, però, 23 VIII, 12| generante: infatti, ciò che deriva da qualcuno appartiene a 24 VIII, 12| appartiene a colui da cui deriva (per esempio, un dente, 25 IX, 7 | per il benefattore ciò che deriva dalla sua azione è bello, 26 IX, 8 | appellativo di "egoista" deriva dalla massa, che è cattiva: 27 IX, 11 | trova nell’avversità, e ne deriva un aiuto contro il dolore ( 28 X, 5 | connaturale è quello che deriva dall’esercizio di questa 29 X, 7 | 346, giacché da essa non deriva nulla oltre il contemplare, 30 X, 8 | conforme e la felicità che ne deriva. La virtù dell’intelletto, 31 X, 9 | insegnamento 358. Orbene, ciò che deriva dalla natura è chiaro che