Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] proporzionata 1 proporzionati 2 proporzionato 3 proporzione 30 proporzioni 1 proposito 12 proposti 4 | Frequenza [« »] 30 liberale 30 nostra 30 padre 30 proporzione 30 salute 30 vengono 29 cattivo | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze proporzione |
Libro, Capitolo
1 II, 2 | salute, mentre la giusta proporzione la produce, l’accresce e 2 II, 6 | questo è un mezzo secondo la proporzione aritmetica. Invece, il mezzo 3 IV, 1 | questa spinge a donare in proporzione al patrimonio. Per conseguenza, 4 IV, 1 | è liberale chi spende in proporzione al proprio patrimonio e 5 V, 3 | del numero in generale: la proporzione è un’uguaglianza di rapporti 6 V, 3 | quattro termini. Che la proporzione discreta implichi almeno 7 V, 3 | termini è chiaro. Ma anche la proporzione continua ne ha quattro 99: 8 V, 3 | due volte, i termini in proporzione saranno quattro. E anche 9 V, 3 | ingiusto è ciò che viola la proporzione: infatti, ciò che sta in 10 V, 3 | infatti, ciò che sta in proporzione è un medio, e il giusto 11 V, 3 | medio, e il giusto è in proporzione. I matematici chiamano geometrico 12 V, 3 | geometrico questo tipo di proporzione 102, giacché nella proporzione 13 V, 3 | proporzione 102, giacché nella proporzione geometrica succede che le 14 V, 3 | conseguente. [15] Ma questa proporzione 103 non è una proporzione 15 V, 3 | proporzione 103 non è una proporzione continua, giacché una persona 16 V, 4 | comuni è sempre conforme alla proporzione suddetta. Quando, infatti, 17 V, 4 | senso è ciò che viola la proporzione. Ciò, invece, che è giusto 18 V, 4 | 1132a] ma non secondo quella proporzione, bensì secondo la proporzione 19 V, 4 | proporzione, bensì secondo la proporzione aritmetica 104. Non c’è 20 V, 4 | 30] il meno secondo la proporzione aritmetica 108. Per questo 21 V, 5 | reciprocità secondo una proporzione, e non secondo stretta uguaglianza. 22 V, 5 | restituzione conforme alla proporzione è la congiunzione in diagonale 23 V, 5 | mettere i termini in forma di proporzione quando lo scambio è avvenuto ( 24 V, 5 | dannoso in violazione della proporzione. Per questo l’ingiustizia 25 V, 5 | ma la violazione della proporzione può avvenire a favore dell’ 26 V, 8 | quando questi atti violano la proporzione o l’uguaglianza. Parimenti 27 VIII, 13| devono rendere ogni cosa in proporzione alla superiorità dell’altro. [ 28 VIII, 13| dopo aver stabilito la proporzione tra il prezzo e la merce. 29 IX, 1 | e nei contratti].~E’ la proporzione che pareggia le parti e 30 X, 3 | non c’è sempre la stessa proporzione in tutti gli individui,