Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intelligenza 3
intemperante 37
intemperanti 16
intemperanza 30
intemperanze 1
intendano 1
intende 8
Frequenza    [«  »]
30 capacità
30 coraggiosi
30 deliberazione
30 intemperanza
30 liberale
30 nostra
30 padre
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

intemperanza

                                                grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                              grigio = Testo di commento
1 II, 7 | la temperanza, eccesso l’intemperanza. Coloro che sono in difetto 2 II, 8 | è una mancanza, bensì l’intemperanza, [5] che è un eccesso. Questo 3 II, 8 | questo siamo più portati all’intemperanza che al decoro. Dunque, chiamiamo 4 II, 8 | tendenza: e per questo l’intemperanza, che è un eccesso, è più 5 III, 5 | che chi si comporta con intemperanza non vuole essere intemperante. 6 III, 5 | vino o per qualche altra intemperanza. Dunque, dei vizi del corpo 7 III, 10| 10. [La temperanza e l’intemperanza].~Dopo aver parlato del 8 III, 10| campo si manifesta anche l’intemperanza. Quali piaceri, dunque, 9 III, 10| pasto. La temperanza e l’intemperanza riguardano, dunque, i piaceri 10 III, 10| quello con cui è connessa l’intemperanza: ed essa sarà giustamente 11 III, 11| 11. [Temperanza, intemperanza e insensibilità].~Si ritiene 12 III, 11| l’eccesso nei piaceri è intemperanza e cosa biasimevole. Quanto 13 III, 12| grado di volontarietà dell’intemperanza e della viltà].~L’intemperanza 14 III, 12| intemperanza e della viltà].~L’intemperanza è simile ad un atto volontario 15 III, 12| 25] Per conseguenza, l’intemperanza è più volontaria, e perciò 16 III, 12| intemperante. Il nome di "intemperanza" l’attribuiamo, per metafora, 17 IV, 1 | scialacquano per soddisfare la loro intemperanza. Perciò si ritiene comunemente 18 IV, 1 | rivolge all’avarizia ed alla intemperanza, mentre quando gli capita 19 V, 2 | adulterio [30] si riconduce alla intemperanza, l’abbandono del commilitone 20 VII, 3 | incontinenza sarebbe identica all’intemperanza), bensì per il fatto di 21 VII, 4 | detto essere oggetto dell’intemperanza e della temperanza). Le 22 VII, 4 | della temperanza e dell’intemperanza, e che, invece, è per similitudine 23 VII, 5 | la stoltezza, la viltà, l’intemperanza, il cattivo carattere sono 24 VII, 5 | quella corrispondente all’intemperanza umana. È dunque chiaro che 25 VII, 5 | oggetti solo quelli dell’intemperanza e della temperanza, e che 26 VII, 6 | relazione la temperanza e l’intemperanza: perciò non diciamo temperanti 27 VII, 7 | 7. [Intemperanza, incontinenza, mollezza].~ 28 VII, 7 | definiti come oggetti dell’intemperanza e della temperanza, è possibile, 29 VII, 8 | 8. [L’intemperanza è peggiore dell’incontinenza].~ 30 VII, 9 | è contraria soltanto all’intemperanza, così si deve ritenere anche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License