Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deliberatamente 1
deliberativa 1
deliberato 7
deliberazione 30
delibererebbe 2
deliberi 2
deliberiamo 3
Frequenza    [«  »]
30 alcune
30 capacità
30 coraggiosi
30 deliberazione
30 intemperanza
30 liberale
30 nostra
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

deliberazione

                                               grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                             grigio = Testo di commento
1 III, 2| volontario che è preceduto da una deliberazione? Infatti, la scelta è accompagnata 2 III, 3| 3. [La deliberazione]. ~Ma si delibera di tutto, 3 III, 3| un possibile oggetto di deliberazione, oppure di alcune cose non 4 III, 3| alcune cose non è possibile deliberazione? Senza dubbio bisogna dire 5 III, 3| bisogna dire che è oggetto di deliberazione [20] non ciò su cui delibererebbe 6 III, 3| sufficienti, non è possibile deliberazione: per esempio, per quanto 7 III, 3| prime siamo più incerti. La deliberazione ha luogo a proposito di 8 III, 3| che non ogni ricerca è una deliberazione, per esempio quelle matematiche, 9 III, 3| matematiche, mentre ogni deliberazione è una ricerca), è ciò che 10 III, 3| delle proprie azioni: la deliberazione riguarda ciò che può essere 11 III, 3| Dunque 59, l’oggetto della deliberazione non può essere il fine bensì 12 III, 3| infinito. L’oggetto della deliberazione e quello della scelta sono 13 III, 3| precedentemente 60 giudicato dalla deliberazione ciò che viene scelto. [5] 14 III, 3| desiderata in base ad una deliberazione, anche la scelta sarà un 15 III, 3| quando, in base ad una deliberazione, arriviamo ad un giudizio, 16 III, 3| desiderio conforme alla deliberazione. Si consideri conclusa la 17 III, 5| è il fine, e oggetti di deliberazione e di scelta sono i mezzi, 18 V, 8 | consapevolmente ma senza precedente deliberazione, si ha l’atto ingiusto, 19 VI, 2 | desiderio assunto dalla deliberazione, bisogna per questo che 20 VI, 8 | ultima riguarda l’azione e la deliberazione: il decreto, infatti, è 21 VI, 8 | è l’ultimo termine della deliberazione. È per questo che solo coloro 22 VI, 8 | riguarda l’ultimo termine della deliberazione, come abbiamo detto, [25] 23 VI, 9 | bene è una specie della deliberazione, e colui che delibera cerca 24 VI, 9 | specie di rettitudine della deliberazione: perciò bisogna indagare 25 VI, 9 | natura e sull’oggetto della deliberazione 170. E poiché il termine " 26 VI, 9 | tipo di rettitudine della deliberazione che costituisce l’attitudine 27 VI, 10| problemi e richiedere una deliberazione. Perciò il giudizio ha gli 28 VII, 7| uni, dopo aver preso una deliberazione non perseverano in ciò che 29 VII, 7| fatto di non aver preso una deliberazione. Alcuni, infatti (come quelli 30 VII, 8| senza aver prima preso una deliberazione, come, invece, fanno gli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License