Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
canto 1
capace 13
capaci 7
capacità 30
capelli 1
capello 1
capi 2
Frequenza    [«  »]
31 retta
30 alcun
30 alcune
30 capacità
30 coraggiosi
30 deliberazione
30 intemperanza
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

capacità

   Libro, Capitolo
1 I, 1 | ad un’unica, determinata capacità: come la fabbricazione delle 2 I, 2 | quale delle scienze o delle capacità sia l’oggetto. Si ammetterà 3 I, 2 | anche le più apprezzate capacità, come, per esempio, la strategia, 4 I, 12 | da essa che riceviamo la capacità di compiere le azioni moralmente 5 II, 3 | dunque, che la virtù è tale capacità di compiere le azioni migliori 6 II, 5 | anima sono tre, passioni capacità disposizioni, la virtù deve 7 II, 5 | dolore. Chiamo, invece, capacità ciò per cui si dice che 8 II, 5 | essi non sono neppure delle capacità. Infatti non siamo chiamati 9 II, 5 | inoltre, abbiamo per natura la capacità di esserlo, [10] ma non 10 II, 5 | non sono né passionicapacità, rimane che siano delle 11 III, 5 | per così dire, con una capacità visiva che gli permetterà 12 III, 5 | buona dalla natura questa capacità visiva: essa, infatti, è 13 III, 12| cose brutte e che ha grandi capacità di sviluppo; [5] e di tal 14 III, 12| giungono a cacciar via la capacità di ragionare. Perciò essi 15 V, 9 | perché il giusto non ha minor capacità ma anzi maggiore di compiere 16 VI, 2 | ma non partecipano della capacità di agire moralmente 146. 17 VI, 5 | in generale; [10] e tale capacità hanno, secondo noi, gli 18 VI, 7 | mostrano di avere una certa capacità di previdenza per ciò che 19 VII, 6 | possibilità di scelta [35] né capacità di ragionamento, ma sono 20 VII, 7 | risvegliato se stessi e la propria capacità di ragionare), non si lasciano 21 VIII, 1| assistenza e ciò che alla loro capacità d’azione viene a mancare 22 VIII, 1| 243, infatti, hanno una capacità maggiore sia di pensare 23 IX, 9 | caso degli animali, con la capacità della sensazione, nel caso 24 X, 9 | non ha né la forza né la capacità coercitiva, [20] né quindi, 25 X, 9 | meglio se avrà acquisito capacità legislatrice. È chiaro, 26 X, 9 | tutte le altre scienze e capacità? Nelle altre, infatti, è 27 X, 9 | sanno trasmettere le proprie capacità e che sanno metterle in 28 X, 9 | lo fanno con una certa capacità derivata dall’esperienza, 29 X, 9 | niente di meglio che una tale capacità. Certo, [10] l’esperienza 30 X, 9 | compimento, secondo le nostre capacità, la filosofia dell’uomo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License