Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ricavino 1 ricca 1 ricche 2 ricchezza 29 ricchi 3 ricco 3 ricerca 23 | Frequenza [« »] 29 negli 29 rapporti 29 realtà 29 ricchezza 29 risulta 29 utilità 28 appare | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze ricchezza |
Libro, Capitolo
1 I, 1 | vittoria, dell’economia la ricchezza. [10] Tutte le attività 2 I, 3 | siano stati rovinati dalla ricchezza, altri dal coraggio. Bisogna 3 I, 4 | appariscente, come piacere o ricchezza o onore, altri altra cosa; 4 I, 4 | intende come salute; come ricchezza quando si trova povero. [ 5 I, 5 | ed è chiaro che non è la ricchezza il bene da noi cercato: 6 I, 7 | di altri (per esempio, la ricchezza, i flauti e in genere gli 7 I, 8 | mezzo degli amici, della ricchezza, del potere politico, come 8 III, 6 | coraggiosamente la perdita della loro ricchezza. Certamente neppure chi 9 IV, 1 | bene sia male. Ora, [5] la ricchezza appartiene alle cose di 10 IV, 1 | relativa: dunque, anche della ricchezza farà il migliore uso possibile 11 IV, 2 | conveniente alla propria ricchezza (anche una bella casa è 12 IV, 2 | ma per ostentare la sua ricchezza e perché crede con ciò di 13 IV, 3 | tuttavia, anche riguardo alla ricchezza, al potere, alla buona e 14 IV, 3 | più grande. Il potere e la ricchezza, infatti, sono desiderabili 15 IV, 3 | detengono il potere o la ricchezza, vengono stimati degni di 16 V, 2 | una riguarda l’onore o la ricchezza o la sicurezza personale ( 17 V, 3 | libera, gli oligarchici come ricchezza o come nobiltà di nascita, 18 VII, 4 | esempio, vittoria, onore, ricchezza e le cose buone e piacevoli 19 VIII, 7 | virtù o del vizio o della ricchezza o di qualche altra cosa: 20 VIII, 9 | diretta ad un acquisto di ricchezza o qualcosa di simile, i 21 VIII, 9 | dalla guerra, desiderando ricchezza e vittoria, oppure una città, 22 VIII, 10| personale, ma si fonda sulla ricchezza e sul potere, proprio come 23 VIII, 14| conseguenza, a chi perde in ricchezza si attribuisce onore, e 24 VIII, 14| ricevere si attribuisce ricchezza, giacché l’attribuzione 25 IX, 7 | personalmente conquistato la ricchezza l’amano di più di quelli 26 IX, 8 | parte maggiore in fatto di ricchezza, di onori e di piaceri corporali: 27 IX, 8 | egli, infatti, lascerà ricchezza, onori ed in genere i beni 28 IX, 8 | bello. E darebbero la loro ricchezza purché gli amici ne acquistassero 29 IX, 8 | giacché l’amico ottiene ricchezza, e lui ciò che è bello: