Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
realizzerà 1
realizzi 1
realmente 4
realtà 29
recentemente 1
reciproca 3
reciprocamente 10
Frequenza    [«  »]
29 mai
29 negli
29 rapporti
29 realtà
29 ricchezza
29 risulta
29 utilità
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

realtà

                                           grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                         grigio = Testo di commento
1 I, 6 | quanto derivano da una sola realtà o perché tendono ad un unico 2 I, 6 | cosa è bene in un’altra realtà. [30] Ma forse è meglio 3 I, 6 | predicato in comune fosse una realtà unica o qualcosa che esiste 4 I, 9 | felicità appartiene alle realtà più divine, giacché il premio 5 I, 9 | bene altissimo, cioè una realtà divina e beata. E si può 6 I, 9 | vero, come è vero, che le realtà secondo natura ricevono 7 I, 12 | felicità è degna d’onore, come realtà assoluta e divina].~[10] 8 III, 8 | quando si rendono conto della realtà fuggono, perché temono la 9 IV, 3 | degno di grandi cose, ma in realtà non lo è, è vanitoso (ma 10 IV, 7 | poiché dicono meno della realtà, sono manifestamente più 11 V, 5 | detto prima. E questo in realtà è il bisogno, che unifica 12 V, 8 | non è in discussione la realtà del fatto come nel caso 13 VI, 1 | con cui consideriamo le realtà contingenti 142. Infatti, 14 VI, 7 | con fondamento, [20] delle realtà più sublimi. È assurdo infatti, 15 VI, 7 | vero che l’uomo non è la realtà di maggior valore nell’universo. 16 VI, 7 | niente, giacché ci sono altre realtà di natura ben [1141b] più 17 VI, 7 | scienza e intelletto delle realtà più sublimi per natura. 18 VI, 7 | dice che essi conoscono realtà straordinarie, meravigliose, 19 VI, 10 | né una qualsiasi delle realtà divenienti, bensì realtà 20 VI, 10 | realtà divenienti, bensì realtà che possono suscitare problemi 21 VI, 12 | da una disposizione: in realtà non siamo affatto più atti 22 VI, 12 | luogo, esse producono in realtà qualcosa; ma non come la 23 VII, 7 | sia un intemperante: in realtà è un uomo molle. Infatti, 24 VIII, 8| desiderio si riferisce in realtà a ciò che è intermedio: 25 IX, 4 | diverse da quelle che in realtà vogliono, come gli incontinenti: 26 IX, 4 | quelle piacevoli, che in realtà [10] sono dannose; altri, 27 X, 5 | manifestamente, sia per le realtà naturali sia per i prodotti 28 X, 7 | la più alta di tutte le realtà che sono in noi, e gli oggetti 29 X, 7 | confronto con l’uomo è una realtà divina 349, anche l’attività


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License