Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rapportata 1 rapportate 1 rapportato 1 rapporti 29 rapporto 52 rappresenta 2 rappresentazione 1 | Frequenza [« »] 29 guadagno 29 mai 29 negli 29 rapporti 29 realtà 29 ricchezza 29 risulta | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze rapporti |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 III, 10 | sia nelle bevande, sia nei rapporti cosiddetti afrodisiaci. 2 IV, 6 | nel vivere insieme, nei rapporti reciproci attraverso le 3 IV, 6 | vi si opporrà. Avrà, poi, rapporti differenti con persone di 4 IV, 7 | relazione impostano i loro rapporti in funzione del piacere 5 IV, 7 | infatti, di chi è sincero nei rapporti d’affari, né nelle situazioni 6 IV, 8 | parlato, e tutte riguardano i rapporti reciproci fatti di parole 7 V, 1 | capaci di esercitarla nei rapporti con gli altri. [1130a] E 8 V, 2 | che apporta correzioni nei rapporti privati. [1131a] Di quest’ 9 V, 2 | due parti: infatti, alcuni rapporti sono volontari, altri involontari. 10 V, 2 | volontari, altri involontari. Rapporti volontari sono, per esempio: 11 V, 2 | perché il principio di questi rapporti è volontario). Dei rapporti 12 V, 2 | rapporti è volontario). Dei rapporti involontari, poi, alcuni 13 V, 3 | proporzione è un’uguaglianza di rapporti 98, e implica almeno quattro 14 V, 4 | correttiva, che si attua nei rapporti privati, sia in quelli volontari 15 V, 4 | invece, che è giusto nei rapporti privati è una specie di 16 V, 4 | una specie di perdita nei rapporti non volontari, e consiste 17 V, 6 | uguali non hanno nei loro rapporti reciproci la giustizia politica, 18 V, 6 | esiste solo per coloro i cui rapporti sono regolati da una legge; 19 V, 9 | facile. Ma non è così: avere rapporti con la moglie del vicino, 20 VIII, 4 | Coloro, poi, che nei loro rapporti amorosi non si scambiano 21 VIII, 8 | lo rimangono anche nei rapporti reciproci, e non richiedono 22 VIII, 9 | 35] o minore. Ma anche i rapporti di giustizia sono differenti; 23 VIII, 9 | fratelli fra di loro, né i rapporti tra compagni né quelli tra 24 VIII, 12| 12. [I rapporti di amicizia tra parenti].~ 25 VIII, 12| altri parenti, infine, i rapporti di amicizia sono proporzionati 26 VIII, 14| che devono regolare i loro rapporti gli amici disuguali, e bisogna 27 IX, 1 | debba comportare anche nei rapporti con chi ci mette a parte 28 IX, 10 | Se si tratta, dunque, di rapporti tra concittadini è possibile 29 X, 3 | ritiene, il primo stringe rapporti con noi mirando al bene,