Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiamerà 3 chiamerebbe 1 chiameremo 1 chiamiamo 28 chiamiamola 2 chiamiamole 1 chiamiamoli 1 | Frequenza [« »] 28 aver 28 avviene 28 campo 28 chiamiamo 28 opera 28 produce 28 sì | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze chiamiamo |
Libro, Capitolo
1 I, 9 | dell’età; e i bambini che chiamiamo felici sono tali nella speranza. 2 I, 13 | anima. Infatti alcune le chiamiamo [5] virtù dianoetiche 27 3 II, 7 | senza nome, dal momento che chiamiamo bonario chi sta in mezzo, 4 II, 8 | intemperanza che al decoro. Dunque, chiamiamo contrari piuttosto quei 5 II, 9 | di sotto del mezzo e li chiamiamo bonari, talora invece lodiamo 6 II, 9 | che sfogano la rabbia e li chiamiamo virili. Ma colui che devia 7 III, 6 | coraggioso. Tuttavia, noi chiamiamo così anche questo per somiglianza: [ 8 III, 10| quel che capita, non li chiamiamo intemperanti, ma chiacchieroni; 9 III, 10| ma chiacchieroni; neppure chiamiamo intemperanti coloro che 10 III, 10| 10] per accidente: non chiamiamo intemperanti coloro che 11 III, 12| ragione, ed è questo che chiamiamo essere "docile" e "disciplinato". 12 IV, 1 | insieme più significati: chiamiamo, infatti, prodighi gli incontinenti 13 IV, 1 | 25] è prodigo. Perciò non chiamiamo prodighi i tiranni: infatti, 14 IV, 1 | che si deve, non [5] li chiamiamo avari (per esempio, i tiranni 15 IV, 2 | oggetto le spese che noi chiamiamo spese onorevoli (per esempio, 16 IV, 5 | agli amici più stretti. Chiamiamo poi "difficili" quelli che 17 V, 1 | in cui usiamo il termine, chiamiamo giusto ciò che produce e 18 V, 4 | uguale, ed è ciò che noi chiamiamo giusto. Per conseguenza, 19 VI, 5 | la natura di coloro che chiamiamo saggi. Ebbene, comunemente 20 VI, 5 | Una prova ne è che noi chiamiamo saggi coloro che lo sono 21 VI, 11 | intelletto].~E quella che chiamiamo "comprensione" 172, per 22 VI, 12 | furberia: è per questo che chiamiamo abili tanto i saggi quanto 23 VII, 1 | esse sono evidenti, e li chiamiamo uno virtù e l’altro continenza. 24 VII, 4 | ragione che è in loro, non li chiamiamo semplicemente incontinenti, 25 VII, 4 | di impulsività"; e non li chiamiamo incontinenti in senso assoluto, 26 VII, 4 | corporali (in relazione ai quali chiamiamo tali il temperante e l’intemperante), 27 VII, 9 | nella loro opinione, e li chiamiamo ostinati, i quali sono difficili 28 VII, 11| guardando al quale noi chiamiamo ciascuna cosa buona o cattiva