Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] primeggiano 1 primi 15 primizia 1 primo 27 principale 3 principali 2 principi 24 | Frequenza [« »] 27 infine 27 nello 27 posto 27 primo 27 succede 27 troppo 27 trova | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze primo |
Libro, Capitolo
1 I, 7 | ma in maniera diversa: il primo lo ricerca per quel tanto 2 I, 12| ben condotto la difesa del primo premio per il piacere: egli 3 II, 7 | uomo liberale, giacché il primo ha a che fare con grandi 4 II, 8 | contrarie. Questo, dunque, è un primo motivo, che dipende dalla 5 III, 1| il secondo differisce dal primo, è meglio che abbia un suo 6 III, 3| è ultimo nell’analisi è primo nella costruzione. E se 7 III, 5| intemperanti sono causa, nel primo caso, coloro che agiscono 8 III, 8| Ettore:~"Polidamante per primo mi coprirà d’infamia" 64~ 9 IV, 7 | dell’uno e dell’altro, e per primo dell’uomo sincero. Non parliamo, 10 V, 2 | piuttosto che avido; il primo, invece, lo si riterrà ingiusto, 11 V, 11| provocazione: infatti, chi ha per primo subito e perciò rende il 12 VI, 12| 1144a] (1) Quindi, in primo luogo, diciamo che esse 13 VII, 2| incontinenza: infatti, il primo risulterebbe più facile 14 VII, 3| consapevolmente o no, e, nel primo caso, in che senso "consapevolmente"; 15 VII, 3| ritenuto strano, ma non il primo.~(2) Inoltre, poiché ci 16 VII, 4| campo particolare, e nel primo caso di che natura sono 17 VII, 4| Prova: l’incontinenza del primo tipo, sia in senso assoluto 18 VII, 4| Infatti, che cosa farebbe quel primo se gli sopravvenisse un 19 VII, 7| si tratta di piaceri, il primo è incontinente e il secondo 20 VII, 7| si tratta di dolori, il primo è molle e il secondo è forte. [ 21 VII, 8| quei piaceri: perciò, il primo può facilmente essere persuaso 22 IX, 1 | stabilisca chi ha ricevuto per primo, [10] ma sarà anche giusto: 23 IX, 2 | ricambiare chi ha beneficato per primo: ciò avviene quando, da 24 IX, 2 | chi ce ne ha fatto uno per primo: costui, infatti, ha fatto 25 IX, 3 | deve ancora trattare il primo come amico? Non bisogna 26 X, 3 | comunemente si ritiene, il primo stringe rapporti con noi 27 X, 9 | trovi davanti non è cosa del primo che capita, ma se mai lo