Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] magistrato 1 magnanimi 6 magnanimità 11 magnanimo 25 magnifica 2 magnificenza 12 magnifico 16 | Frequenza [« »] 25 circostanze 25 diverso 25 farlo 25 magnanimo 25 minore 25 pensiero 25 perfetta | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze magnanimo |
Libro, Capitolo
1 IV, 3| Si ritiene, dunque, che magnanimo sia colui che si stima degno 2 IV, 3| sciocco o scervellato. Il magnanimo, dunque, è quello che abbiamo 3 IV, 3| stima degno è modesto, e non magnanimo: la magnanimità, infatti, 4 IV, 3| fosse degno di tanto? Il magnanimo, dunque, da una parte è 5 IV, 3| difettano. Se, dunque, il magnanimo è colui che si stima degno 6 IV, 3| veramente, e se l’uomo più magnanimo è quello che si stima degno 7 IV, 3| onore e al disonore che il magnanimo si comporta come si deve. 8 IV, 3| cui si ritiene degno il magnanimo. D’altra parte, il vanitoso 9 IV, 3| non in confronto con il magnanimo. Il magnanimo, se è vero 10 IV, 3| confronto con il magnanimo. Il magnanimo, se è vero che è degno delle 11 IV, 3| conclusione, chi è veramente magnanimo deve essere buono. E [30] 12 IV, 3| pensare che appartiene al magnanimo ciò che è grande in ciascuna 13 IV, 3| affatto col carattere del magnanimo fuggire a gambe levate, 14 IV, 3| che è affatto ridicolo il magnanimo che non sia buono. E non 15 IV, 3| essere veramente un uomo magnanimo: infatti, non è possibile 16 IV, 3| Dunque, come s’è detto, il magnanimo ha come oggetto per eccellenza 17 IV, 3| Infatti essi imitano il magnanimo pur non essendogli simili, 18 IV, 3| gli altri. Ma mentre il magnanimo, in effetti, disprezza a 19 IV, 3| massa lo fa a caso. L’uomo magnanimo non ama i piccoli rischi 20 IV, 3| chi lo fa, e invece l’uomo magnanimo vuole essere superiore), 21 IV, 3| Caratteristico, poi, del magnanimo è anche il non chiedere 22 IV, 3| Inoltre, è proprio del magnanimo non mettersi al posto d’ 23 IV, 3| incline al rancore: non è del magnanimo tenere a mente, specialmente 24 IV, 3| che l’incedere tipico del magnanimo sia lento, la sua voce grave, 25 IV, 3| fretta. ~Tale è, dunque, il magnanimo, mentre chi difetta è pusillanime