Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] apparterrà 1 apparterranno 1 apparterrebbe 1 appartiene 25 appassisce 1 appellativo 1 appello 1 | Frequenza [« »] 26 saranno 26 talora 26 tratta 25 appartiene 25 buone 25 circostanze 25 diverso | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze appartiene |
Libro, Capitolo
1 I, 2 | oggetto. Si ammetterà che appartiene alla scienza più importante, 2 I, 9 | di esercizio, la felicità appartiene alle realtà più divine, 3 I, 10 | nessuna delle funzioni umane appartiene la stabilità tanto quanto 4 II, 6 | congetturavano i Pitagorici 43, appartiene all’infinito, il bene invece 5 III, 9 | Dunque, non a tutte le virtù appartiene la proprietà di essere esercitate 6 IV, 1 | male. Ora, [5] la ricchezza appartiene alle cose di cui si fa uso, 7 IV, 1 | brutta azione; e a questi appartiene pure chi risparmia anche 8 IV, 3 | 30] si dovrà pensare che appartiene al magnanimo ciò che è grande 9 IV, 8 | Alla disposizione di mezzo appartiene anche il garbo: è proprio 10 V, 9 | fare. Chi dona ciò che gli appartiene, come dice Omero [10] che 11 V, 11 | casa, né ruba ciò che gli appartiene. In generale la questione 12 VI, 1 | esse che la conoscenza le appartiene 143. Chiamiamole, rispettivamente, 13 VI, 11 | di esse, e che ciascuna appartiene ad una diversa parte dell’ 14 VI, 13 | possibile: quando, infatti, gli appartiene una sola virtù, la saggezza, 15 VII, 7 | riposo 206. Il giocherellone appartiene alla classe di coloro che 16 VII, 11 | altra parte, nessun divenire appartiene allo stesso genere del suo 17 VII, 11 | costruzione di una casa non appartiene allo stesso genere [15] 18 VII, 13 | altra parte, la felicità appartiene al genere delle cose perfette. 19 VIII, 10| quali distribuiscono ciò che appartiene alla città senza tener conto 20 VIII, 12| ciò che deriva da qualcuno appartiene a colui da cui deriva (per 21 VIII, 12| ha); ma il generante non appartiene affatto al generato, o gli 22 VIII, 12| affatto al generato, o gli appartiene in misura minore. E c’è 23 IX, 9 | caratteristica, quindi, appartiene anche all’uomo felice: egli, 24 X, 8 | felicità, e a coloro cui [30] appartiene in misura maggiore il contemplare 25 X, 8 | maggiore il contemplare appartiene in misura maggiore anche