Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] generi 4 generosi 1 genitore 2 genitori 24 gente 13 gentile 1 gentili 1 | Frequenza [« »] 24 diverse 24 effetti 24 equo 24 genitori 24 mezzi 24 principi 24 superiore | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze genitori |
Libro, Capitolo
1 I, 7 | ma in relazione anche ai genitori, [10] ai figli, alla moglie 2 III, 1 | tenendo in suo potere i nostri genitori e i nostri figli, sì che 3 IV, 1 | che è opera loro, come i genitori ed i poeti. D’altra parte, 4 VII, 4 | onore, o per i figli e per i genitori: infatti, anche queste cose 5 VIII, 7 | la stessa l’amicizia dei genitori verso i figli e quella di 6 VIII, 7 | quando i figli rendono ai genitori ciò che si deve a chi ha 7 VIII, 7 | ha generato, e quando i genitori rendono ai figli ciò che 8 VIII, 9 | 1160a] gli stessi quelli dei genitori verso i figli, e quelli 9 VIII, 11| superiorità, ed è perciò che i genitori vengono anche onorati 268. 10 VIII, 12| connessa con quella paterna: i genitori, infatti, amano i figli 11 VIII, 12| stessi, e i figli amano i genitori perché sono un qualcosa 12 VIII, 12| che da essi deriva. [20] I genitori, però, sanno che i figli 13 VIII, 12| durata temporale: [25] i genitori, infatti, amano i figli 14 VIII, 12| nati, mentre questi amano i genitori solo quando è passato del 15 VIII, 12| le madri amano di più. I genitori, dunque, amano i figli come 16 VIII, 12| separati), e i figli amano i genitori perché hanno avuto origine 17 VIII, 12| avuto origine dagli stessi genitori, giacché l’identità del 18 VIII, 12| amicizia dei figli verso i genitori [5] e degli uomini verso 19 VIII, 12| che derivano dai medesimi genitori, e che sono stati allevati 20 VIII, 14| tributarsi agli dèi ed ai genitori: nessuno, infatti, potrebbe 21 IX, 1 | riguardi degli dèi e dei genitori. Ma se il dono non ha questa 22 IX, 2 | sono i servigi dovuti ai genitori, ai fratelli, ai camerati, 23 IX, 2 | provvedere alla sussistenza dei genitori, poiché sono loro debitori, 24 IX, 2 | esistenza che a se stessi. Ai genitori, poi, bisogna tributare