Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equivalgono 1 equivocità 1 equivoco 2 equo 24 era 14 eraclito 4 erano 3 | Frequenza [« »] 24 differiscono 24 diverse 24 effetti 24 equo 24 genitori 24 mezzi 24 principi | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze equo |
Libro, Capitolo
1 V, 10| parlare dell’equità e dell’equo, e determinare in che rapporto 2 V, 10| equità con la giustizia e l’equo con il giusto. Se, infatti, 3 V, 10| noi [35] lodiamo ciò che è equo e l’uomo equo, di modo che 4 V, 10| ciò che è equo e l’uomo equo, di modo che anche quando 5 V, 10| metaforicamente il termine di "equo" al posto di "buono", indicando 6 V, 10| buono", indicando con "più equo", ciò che è più buono. A 7 V, 10| ci appare strano che l’equo, che è qualcosa di ulteriore 8 V, 10| il giusto non è buono o l’equo non è [5] giusto; o se entrambi 9 V, 10| che concerne la nozione di equo, e in un certo senso sono 10 V, 10| tra loro. In effetti, l’equo, pur essendo superiore ad 11 V, 10| Per conseguenza, giusto ed equo sono la stessa cosa, e, 12 V, 10| essendo entrambi buoni, è l’equo che ha più valore. Ciò che 13 V, 10| l’aporia è il fatto che l’equo è sì giusto, ma non è il 14 V, 10| caso in questione. Perciò l’equo è giusto, anzi migliore 15 V, 10| è questa la natura dell’equo: un correttivo della legge, 16 V, 10| fatti. Che cosa è dunque l’equo, e che è giusto e migliore 17 V, 10| manifesto anche chi è l’uomo equo: [35] è equo infatti chi 18 V, 10| chi è l’uomo equo: [35] è equo infatti chi è incline a 19 VI, 11| corretto giudizio su ciò che è equo. Prova: soprattutto dell’ 20 VI, 11| Prova: soprattutto dell’uomo equo diciamo che è disposto all’ 21 VI, 11| all’indulgenza, e che è equo l’avere indulgenza in certi 22 VI, 11| correttamente di ciò che è equo: e giudica correttamente 23 VI, 11| correttamente quando giudica equo ciò che lo è veramente. [ 24 IX, 2 | infatti, non è neppure equo ricambiare chi ha beneficato