Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] meritevoli 5 meriti 5 meritino 1 merito 22 merope 1 meschinità 2 meschino 2 | Frequenza [« »] 22 leggi 22 maniera 22 massa 22 merito 22 necessario 22 onori 22 riceve | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze merito |
Libro, Capitolo
1 II, 7 | che hanno successo senza merito, l’invidioso invece va al 2 IV, 3 | conformità col suo autentico merito. [15] Gli altri, invece, 3 IV, 3 | degni, ma secondo il loro merito reale. Il pusillanime, invece, 4 IV, 7 | che fa mostra di titoli di merito che non possiede o di più 5 IV, 7 | contrario, nega i titoli di merito che ha o li attenua: infine, 6 IV, 7 | riconoscendo i titoli di merito che possiede, senza aumentarli 7 IV, 7 | negano di possedere titoli di merito, come faceva, per esempio, 8 V, 3 | distribuzione secondo il merito. Tutti, infatti, concordano 9 V, 3 | essere conforme ad un certo merito, ma poi non tutti intendono 10 V, 3 | poi non tutti intendono il merito allo stesso modo, ma i democratici 11 V, 6 | sia proporzionale al suo merito; perciò [5] si dà da fare 12 VIII, 7 | affezione è proporzionata al merito, allora si produce, incerto 13 VIII, 7 | ciò che è proporzionato al merito", e in secondo luogo "ciò 14 VIII, 7 | ciò che è proporzionato al merito". Il che è evidente quando 15 VIII, 7 | quelli che non hanno alcun merito pretendono di essere amici 16 VIII, 8 | cui ciò avviene secondo il merito, [1159b] sono amici costanti 17 VIII, 10| città senza tener conto del merito, e attribuiscono tutti o 18 VIII, 10| autorità conformemente al suo merito, e nell’ambito in cui è 19 VIII, 10| questo al di là del suo merito, cioè [1161a] non per quanto 20 VIII, 11| stessa cosa, ma varia col merito: così, infatti, varia anche 21 VIII, 14| l’attribuzione secondo il merito ristabilisce l’uguaglianza 22 VIII, 14| che sarebbe adeguato al merito, giacché ciò non sarebbe