Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volgere 1 volgiamoci 1 volgono 2 volontà 21 volontari 15 volontaria 6 volontariamente 44 | Frequenza [« »] 21 particolare 21 qual 21 sa 21 volontà 20 4 20 abitudine 20 amare | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze volontà |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 III, 2 | desiderio o impulsività o volontà o una specie di opinione, 2 III, 2 | Ma, certo, non è neppure volontà, [20] benché le sia manifestamente 3 III, 2 | dell’insensato. Invece c’è volontà anche dell’impossibile, 4 III, 2 | immortalità. Inoltre, la volontà riguarda anche quelle cose 5 III, 2 | personalmente. Inoltre, la volontà ha come oggetto piuttosto 6 III, 4 | 4. [La volontà]. ~[15] Abbiamo già detto 7 III, 4 | Abbiamo già detto 61 che la volontà ha per oggetto il fine, 8 III, 4 | affermano che l’oggetto della volontà è il bene succede di dover 9 III, 4 | affermare che non è oggetto di volontà ciò che vuole colui che 10 III, 4 | infatti fosse oggetto di volontà sarebbe anche un bene; ma 11 III, 4 | affermano che oggetto di volontà è ciò che appare bene succede 12 III, 4 | che non c’è un oggetto di volontà per natura, ma che lo è 13 III, 4 | fosse così, oggetto della volontà sarebbero le cose contrarie. 14 III, 4 | secondo verità oggetto di volontà è il bene, ma per ciascuno 15 III, 5 | Poiché, dunque, oggetto di volontà è il fine, e oggetti di 16 V, 9 | giustizia contro la loro volontà. Poi si potrebbe porre anche 17 V, 9 | bisogna aggiungere "contro la volontà del danneggiato"? [5] Posto 18 V, 9 | agisce contro la propria volontà. Nessuno, infatti, vuole 19 VIII, 3 | non lo sanno: infatti, la volontà di amicizia sorge rapidamente, 20 VIII, 13| uno amico contro la sua volontà; quindi, bisogna comportarsi 21 IX, 6 | sul medesimo terreno (le volontà di tali uomini sono stabili