Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rustici 2 rustico 1 s' 38 sa 21 saccheggiano 1 saccheggiato 1 sacco 1 | Frequenza [« »] 21 luogo 21 particolare 21 qual 21 sa 21 volontà 20 4 20 abitudine | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze sa |
Libro, Capitolo
1 I, 4 | ciò che sente da un altro ~sa accogliere nel suo spirito, 2 II, 9 | da tutti, ma solo di chi sa. Così, invece, è da tutti 3 III, 5 | quali sarà ingiusto, e lo sa, sarà ingiusto volontariamente; 4 III, 9 | dei beni più grandi, e lo sa; e ciò è doloroso. Ma non 5 V, 11 | agisce volontariamente chi sa chi danneggia e con che 6 VI, 3 | nostra osservazione, non si sa più se esiste o no. In conclusione, 7 VI, 7 | nell’azione. L’uomo che sa deliberare bene in senso 8 VI, 7 | seguendo il ragionamento, sa indirizzarsi a quello dei 9 VI, 7 | esperienza. Se, infatti, uno sa che le carni leggere sono 10 VI, 7 | digerire e salutari, ma non sa quali sono le carni leggere, 11 VI, 7 | produrrà piuttosto colui che sa che le carni degli uccelli 12 VI, 9 | non si cerca ciò che si sa, mentre l’attitudine a deliberare 13 VII, 1 | passione, azioni che pur sa che sono malvagie, l’uomo 14 VII, 1 | l’uomo continente, che sa che i suoi desideri sono 15 VII, 2 | mostrato prima che il saggio sa agire bene in pratica (è 16 VII, 3 | sensi (infatti, si dice che sa sia chi possiede la scienza 17 VII, 10| volontariamente (infatti, sa in qualche modo che cosa 18 VIII, 4| fanno le città (giacché si sa che le alleanze militari 19 IX, 2 | uno che benefica chi egli sa che è uomo di valore, dall’ 20 IX, 11 | conosce il nostro carattere e sa ciò che ci fa piacere e 21 X, 9 | moralmente conveniente. Si sa che solo [25] nella città