Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] potenzialità 6 potenzialmente 1 poter 9 potere 20 poteri 2 poterlo 1 potersi 1 | Frequenza [« »] 20 nasce 20 nessuna 20 pensano 20 potere 20 rimane 20 sapere 20 seconda | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze potere |
Libro, Capitolo
1 I, 8 | amici, della ricchezza, del potere politico, come per mezzo 2 III, 1 | uomini che ci tengono in loro potere. Le azioni che si compiono 3 III, 1 | brutta azione tenendo in suo potere i nostri genitori e i nostri 4 IV, 3 | riguardo alla ricchezza, al potere, alla buona e cattiva fortuna [ 5 IV, 3 | il valore più grande. Il potere e la ricchezza, infatti, 6 IV, 3 | coloro che detengono il potere o la ricchezza, vengono 7 V, 1 | il detto di Biante 95 "il potere rivelerà l’uomo": chi esercita 8 V, 1 | l’uomo": chi esercita il potere, infatti, è già per ciò 9 V, 1 | sia per uno che detiene il potere sia per uno che è membro 10 V, 5 | avere sempre il medesimo potere di acquisto; tuttavia, tende 11 V, 9 | pensano che sia in loro potere commettere ingiustizia e 12 V, 9 | denaro è facile ed è in loro potere, ma fare questo per una 13 V, 9 | non è facile né in loro potere. Parimenti, [10] pensano 14 VIII, 7 | coloro che esercitano il potere politico verso coloro che 15 VIII, 10| fonda sulla ricchezza e sul potere, proprio come nelle oligarchie. 16 VIII, 11| virtuosi: per conseguenza, il potere è esercitato a turno, e 17 IX, 6 | Pittaco 295 eserciti il potere per tutto il tempo che anch’ 18 IX, 6 | essere lui ad esercitare il potere, come i due nelle Fenicie 19 IX, 6 | i migliori a detenere il potere: in questo modo, infatti, 20 X, 6 | non è nell’esercizio del potere assoluto che si realizzano