Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mostri 1 motivata 1 motivi 23 motivo 20 moto 2 motteggiare 2 motteggiatore 1 | Frequenza [« »] 20 liberalità 20 medesima 20 morale 20 motivo 20 nasce 20 nessuna 20 pensano | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze motivo |
Libro, Capitolo
1 I, 10 | questa posizione presenta un motivo di discussione. È infatti 2 II, 8 | Questo, dunque, è un primo motivo, che dipende dalla cosa 3 III, 7 | il momento, o per qualche motivo simile: lo stesso vale anche 4 IV, 1 | bello ma per qualche altro motivo, non potrà essere chiamato 5 V, 10 | correttivo del giusto legale. Il motivo è che la legge è sempre 6 V, 10 | universalità. Questo, infatti, è il motivo per cui non tutto può essere 7 VI, 5 | o uno Stato. Per questo motivo attribuiamo alla temperanza 8 VI, 8 | un giovane sia saggio. Il motivo è che la saggezza riguarda 9 VII, 4 | questo riguardo, per il motivo che abbiamo detto, cioè 10 VII, 11| i piaceri sono buoni il motivo addotto è a) che ce ne sono 11 VII, 11| malattie. (3) Infine, il motivo per cui il piacere non è 12 VII, 14| evidente e plausibile il motivo per cui qualcosa appare 13 VIII, 3| 10] bene specificato dal motivo per cui si amano. Orbene, 14 VIII, 3| volta. Quindi, svanito il motivo per cui erano amici, si 15 VIII, 6| amicizia è quella che ha per motivo il piacere, quando ciascuno 16 VIII, 6| liberalità. L’amicizia che ha per motivo l’utile è da mercanti. E, 17 IX, 5 | gli è devoto per qualche motivo interessato. Insomma, la 18 IX, 7 | ragione, se ne cerca il motivo. Orbene, per la maggior 19 IX, 7 | è manifesto [20] che il motivo è che gli uni sono debitori 20 IX, 11 | ragioni o per qualche altro motivo, lasciamo stare: in ogni