Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] libera 1 liberale 30 liberali 7 liberalità 20 liberamente 1 liberato 2 liberi 4 | Frequenza [« »] 20 conclusione 20 debba 20 gode 20 liberalità 20 medesima 20 morale 20 motivo | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze liberalità |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 13 | saggezza, etiche invece liberalità e temperanza. Infatti, quando 2 II, 7 | prendere denaro medietà è la liberalità, eccesso [10] e difetto 3 II, 7 | da quelli relativi alla liberalità, ma in che modo differiscano 4 II, 7 | rispetto alla magnificenza la liberalità [25] differisce perché riguarda 5 II, 8 | prodigalità nei confronti della liberalità. Negli estremi fra di loro 6 IV, 1 | 1. [La liberalità].~Adesso trattiamo della 7 IV, 1 | Adesso trattiamo della liberalità. Generalmente si crede che 8 IV, 1 | dal punto di vista della liberalità, bensì dal punto di vista 9 IV, 1 | guardare a se stesso. La liberalità, poi, si determina a seconda 10 IV, 1 | agirebbe più conformemente alla liberalità, e se spendesse per queste 11 IV, 1 | proprietà. Poiché, dunque, la liberalità è la medietà relativa al 12 IV, 1 | avarizia è il contrario della liberalità: infatti, è un male più 13 IV, 1 | basti sull’argomento della liberalità e dei vizi a lei opposti.~ ~ 14 IV, 2 | ma non si estende come la liberalità a tutti i tipi di azione 15 IV, 2 | queste, però, supera la liberalità per grandezza. Infatti, 16 IV, 2 | appunto la grandezza della liberalità relativa a queste spese, 17 IV, 4 | magnanimità, come anche la liberalità ce l’ha con la magnificenza. 18 IV, 4 | Quest’altra virtù e la liberalità, infatti, non hanno a che 19 VIII, 6| queste l’elemento della liberalità. L’amicizia che ha per motivo 20 X, 8 | denaro per compiere atti di liberalità, e [30] l’uomo giusto, quindi,