Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amano 44 amante 17 amanti 3 amare 20 amarle 2 amarlo 3 amaro 2 | Frequenza [« »] 21 volontà 20 4 20 abitudine 20 amare 20 amore 20 animali 20 benefici | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze amare |
Libro, Capitolo
1 IV, 4 | lodiamo lo riferiamo all’amare l’onore più che non faccia 2 IV, 4 | biasimiamo lo riferiamo all’amare l’onore più di quanto si 3 VII, 12 | anche di sostanze aspre ed amare, nessuna delle quali è piacevole 4 VIII, 3 | s’innamorano e cessano d’amare rapidamente, mutando sentimento 5 VIII, 4 | consuetudine finiscono con l’amare i rispettivi caratteri, 6 VIII, 6 | perfetta, come non è possibile amare molte persone nello stesso 7 VIII, 8 | essere amata piuttosto che amare: per questo i più amano 8 VIII, 8 | simula di essere tale e di amare di più di quanto sia amato. 9 VIII, 8 | l’amicizia stia più nel l’amare che nell’essere amati. Prova 10 VIII, 8 | le madri, che godono di amare: alcune, infatti, danno 11 VIII, 8 | consiste soprattutto nell’amare, e poiché quelli che amano 12 VIII, 8 | degli amici sembra essere l’amare, cosicché quelli in cui 13 VIII, 13| Gli amici uguali devono amare in modo uguale ed uguagliarsi 14 IX, 3 | piacere, facesse finta di amare per il carattere. Come infatti 15 IX, 5 | benevolenza non significa ancora amare, giacché si vuole soltanto 16 IX, 7 | avvenga il contrario. E l’amare assomiglia ad un fare, l’ 17 IX, 8 | altra questione: si deve amare soprattutto se stessi o 18 IX, 8 | Dicono, infatti, che bisogna amare più di tutto chi è più di 19 IX, 8 | conseguenza, si deve anche amare soprattutto se stessi. Sorge, 20 IX, 10 | questo che non è possibile amare più persone alla volta: