Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] estraneo 4 estremamente 1 estreme 2 estremi 19 estremo 2 età 17 eterne 1 | Frequenza [« »] 19 ce 19 diventano 19 eccede 19 estremi 19 fronte 19 godere 19 grandezza | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze estremi |
Libro, Capitolo
1 II, 6| equidistante da ciascuno degli estremi, e ciò è uno e identico 2 II, 7| ambizione. Ragion per cui gli estremi si contendono la zona di 3 II, 7| bonarietà la medietà. Degli estremi, chi eccede sarà irascibile, 4 II, 7| medietà è lodevole, mentre gli estremi non sono né lodevoli né 5 II, 8| prodigo. Perciò accade che gli estremi spingono il mezzo ciascuno 6 II, 8| trova reciprocamente tra gli estremi piuttosto che tra loro e 7 II, 8| uguale. Inoltre, in alcuni estremi si mostra una certa somiglianza 8 II, 8| della liberalità. Negli estremi fra di loro c’è invece la 9 II, 8| per il fatto che uno degli estremi è più vicino e più simile 10 II, 9| nave" 51.~Infatti, dei due estremi uno è più colpevole, l’altro 11 IV, 4| medietà non ha nome, i due estremi sembra che se ne disputino 12 IV, 4| contrapposizione [25] appare tra gli estremi per il fatto che il mezzo 13 IV, 5| senza nome sono anche gli estremi, noi attribuiamo al mezzo 14 IV, 6| scorbutico e litigioso. Gli estremi, infine, sembrano a prima 15 V, 1| giustizia, e quali sono gli estremi tra cui il giusto è medio. 16 V, 3| qualcosa di mezzo tra gli estremi disuguali. E questo è l’ 17 V, 3| medio, è medio tra certi estremi (e questi sono il più e 18 V, 5| avvenuto (se no, uno dei due estremi avrà entrambi i vantaggi), 19 V, 5| l’ingiustizia mira agli estremi. La giustizia è la disposizione