Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] è 2846 ea´ 1 ebbene 2 eccede 19 eccedere 4 eccedono 9 eccelle 3 | Frequenza [« »] 19 appunto 19 ce 19 diventano 19 eccede 19 estremi 19 fronte 19 godere | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze eccede |
Libro, Capitolo
1 II, 7 | vizi sono senza nome), chi eccede nell’ardire è temerario, 2 II, 7 | nell’ardire è temerario, chi eccede nel timore e difetta nell’ 3 II, 7 | contraria: infatti il prodigo eccede nel dare e difetta nel prendere, 4 II, 7 | difetta nel prendere, l’avaro eccede nel prendere e difetta nel 5 II, 7 | di quanto si deve, e chi eccede nei desideri di onore è 6 II, 7 | medietà. Degli estremi, chi eccede sarà irascibile, e il vizio 7 II, 7 | medietà è socievolezza; chi eccede, se lo fa senza secondi 8 II, 7 | dice che sta in mezzo e chi eccede, come il timido, che si 9 II, 9 | dal bene, né quando [20] eccede né quando difetta è biasimato; 10 III, 7| Celti: colui invece che eccede nell’ardire di fronte a 11 III, 7| realmente temibili. Chi eccede nel temere è vile, perché 12 III, 7| che è più evidente è che eccede nel temere nelle situazioni 13 IV, 1 | che si deve: chi, invece, eccede, [25] è prodigo. Perciò 14 IV, 1 | Orbene, la prodigalità eccede nel donare e nel non prendere, 15 IV, 1 | difetta nel donare, [15] ma eccede nel prendere, eccetto che 16 IV, 2 | magnifico. Chi, invece, eccede ed è volgare, [20] eccede 17 IV, 2 | eccede ed è volgare, [20] eccede in quanto spende più del 18 IV, 3 | altra parte, il vanitoso eccede in rapporto a se stesso, 19 IV, 3 | difetta è pusillanime e chi eccede è vanitoso. Orbene, comunemente