Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sapere 20 sapeva 1 sapevano 1 sapiente 18 sapienti 6 sapienza 26 sapienze 1 | Frequenza [« »] 18 relativa 18 rendere 18 riguardano 18 sapiente 18 sensazione 18 significa 18 sotto | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze sapiente |
Libro, Capitolo
1 I, 13 | uomo non diciamo che egli è sapiente o giudizioso, ma che è mite 2 IV, 7 | esempio, l’essere indovino, sapiente, medico. Per questa ragione 3 V, 9 | ingiusto non occorra essere un sapiente, perché non è difficile 4 VI, 6 | principi: è proprio del sapiente, infatti, avere dimostrazione 5 VI, 7 | Fidia 156 è uno scultore sapiente e Policleto 157 un sapiente 6 VI, 7 | sapiente e Policleto 157 un sapiente statuario, indicando qui 7 VI, 7 | zappatore né aratore né sapiente in qualche altra cosa" 159.~ 8 VI, 7 | conseguenza, bisogna che il sapiente non solo conosca ciò che 9 VI, 7 | riconoscere che anche ciò che è sapiente è la stessa cosa, mentre 10 VI, 8 | un matematico, ma non un sapiente o un fisico? Non si deve 11 VI, 11 | e che, mentre nessuno è sapiente per natura, è per natura 12 VIII, 8| ricco, l’ignorante amico del sapiente: infatti, quando uno si 13 IX, 2 | né quello dovuto ad un sapiente o a un generale, bensì quello 14 X, 7 | vita hanno bisogno sia il sapiente, sia il giusto, sia tutti 15 X, 7 | uomini virtuosi, mentre il sapiente anche quando è solo con 16 X, 7 | e tanto più quanto più è sapiente; forse vi riuscirà meglio 17 X, 8 | ritrovi soprattutto nel sapiente, è chiaro. Questi, dunque, 18 X, 8 | argomentazione risulterà che il sapiente è sommamente felice.~ ~