Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] regolati 2 regole 3 regolo 2 relativa 18 relativamente 1 relative 7 relativi 6 | Frequenza [« »] 18 numero 18 produzione 18 propri 18 relativa 18 rendere 18 riguardano 18 sapiente | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze relativa |
Libro, Capitolo
1 III, 10| temperanza è una medietà relativa ai piaceri, l’abbiamo già 2 IV, 1 | colui che ne ha la virtù relativa: dunque, anche della ricchezza 3 IV, 1 | possibile chi ha la virtù relativa ai beni materiali; e costui 4 IV, 1 | liberalità è la medietà relativa al donare e al prendere 5 IV, 1 | la sua virtù è la medietà relativa al donare e al prendere, 6 IV, 2 | grande. Ma la grandezza è relativa: infatti, la spesa non è 7 IV, 2 | La convenienza, dunque, è relativa a chi spende ed alle circostanze 8 IV, 2 | grandezza della liberalità relativa a queste spese, e con una 9 IV, 2 | rapportata a chi la fa ed è relativa alla persona che la fa [ 10 IV, 4 | è una medietà senza nome relativa all’onore. Confrontata con 11 V, 4 | guarda solo alla differenza relativa al danno, [5] e li tratta 12 VI, 2 | è fine a se stessa (ma è relativa ad un oggetto, cioè è produzione 13 VI, 4 | alla produzione, sempre relativa alle cose che possono essere 14 VII, 6 | è più ingiusta di questa relativa all’impulsività, e anche 15 VII, 6 | dunque, l’incontinenza relativa al desiderio è più vergognosa 16 VII, 6 | più vergognosa di quella relativa all’impulsività, [25] e 17 VII, 13| 25] la sua definizione è relativa alla felicità.~B) Il fatto 18 X, 5 | distrugge dunque l’attività relativa al ragionamento. Questo