Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sensato 1 sensazione 18 sensazioni 3 sensi 17 sensibile 7 sensibili 3 sensibilità 1 | Frequenza [« »] 17 resta 17 riguardi 17 scienze 17 sensi 17 sentimenti 17 sentimento 17 similmente | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze sensi |
Libro, Capitolo
1 I, 4 | Ma "noto" si dice in due sensi: ciò che è noto a noi e 2 I, 6 | può parlare di beni in due sensi diversi: da una parte i 3 I, 7 | Seguirebbe la vita dei sensi, ma anch’essa è, manifestamente, 4 I, 7 | Poiché anche questa ha due sensi, bisogna considerare quella 5 II, 1 | come è chiaro nel caso dei sensi: giacché non è per il fatto 6 II, 1 | che noi acquistiamo questi sensi, [30] ma viceversa noi li 7 III, 10| Dunque, è il più comune dei sensi quello con cui è connessa 8 IV, 4 | quello" si dice in molti sensi, noi non [15] sempre riferiamo 9 IV, 7 | uomini falsi, in entrambi i sensi suddetti, sono biasimevoli, 10 V, 1 | genere. Sicché, in uno dei sensi in cui usiamo il termine, 11 V, 4 | più e l’altra il meno in sensi opposti: il guadagno è più 12 V, 9 | fare" si dice in molti sensi [30] e poiché è possibile 13 VI, 11 | oggetti ultimi in entrambi i sensi: è infatti l’intelletto 14 VII, 3 | termine "sapere" in due sensi (infatti, si dice che sa 15 VII, 12| il termine "bene" ha due sensi (l’uno assoluto, l’altro 16 VII, 12| avranno per conseguenza due sensi, e così anche i movimenti 17 X, 5 | differiscono dalle attività dei sensi, e differiscono per specie