Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scialacquatori 1
scientifica 2
scienza 82
scienze 17
scinde 1
sciocchi 3
sciocco 3
Frequenza    [«  »]
17 questione
17 resta
17 riguardi
17 scienze
17 sensi
17 sentimenti
17 sentimento
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

scienze

   Libro, Capitolo
1 I, 1 | le azioni, le arti e le scienze, molti sono anche i fini: 2 I, 1 | esse, come nel caso delle scienze suddette.~ ~ 3 I, 2 | esso sia e di quale delle scienze o delle capacità sia l’oggetto. 4 I, 2 | questa che stabilisce quali scienze è necessario coltivare nelle 5 I, 2 | serve di tutte le altre scienze e che stabilisce, [5] inoltre, 6 I, 6 | categoria vi sono molte scienze: per esempio, scienza del 7 I, 6 | con il comportamento delle scienze: [5] infatti, pur tendendo 8 I, 10 | persistenti persino delle scienze; [15] e di queste stesse 9 III, 3 | quanto riguarda [1112b] le scienze esatte e per sé sufficienti, 10 III, 3 | sulle arti che non sulle scienze, giacché sulle prime siamo 11 V, 1 | stesso modo nel caso delle scienze e delle potenze e nel caso 12 VI, 7 | è la più perfetta delle scienze. Per conseguenza, bisogna 13 VI, 13 | che sono [30] tutte delle scienze); noi, invece, riteniamo 14 VII, 13| nell’ipotesi che alcune scienze siano cattive.~A) Certo, 15 X, 9 | giacché si dice che le scienze sono dell’universale, e 16 X, 9 | è questo l’oggetto delle scienze. E così anche chi vuole 17 X, 9 | quello di tutte le altre scienze e capacità? Nelle altre,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License