Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poveri 1 povero 3 povertà 5 pratica 17 praticamente 1 praticare 1 praticata 1 | Frequenza [« »] 17 movimento 17 pericoli 17 perversità 17 pratica 17 qualcuno 17 questione 17 resta | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze pratica |
Libro, Capitolo
1 II, 7 | chiamiamola millanteria e chi la pratica millantatore, l’esagerazione 2 II, 7 | chiamiamola ironia e chi la pratica ironico. Riguardo al piacevole 3 II, 7 | buffoneria [25] e chi la pratica buffone, chi è in difetto 4 VI, 2 | pensiero pratico e la verità pratica. Del pensiero teoretico, 5 VI, 2 | la funzione della parte pratica [30] e pensante insieme 6 VI, 9 | dice che bisogna mettere in pratica rapidamente ciò che si è 7 VI, 12 | siamo più atti a metterle in pratica se conosciamo le cose sane 8 VII, 2 | saggio sa agire bene in pratica (è un uomo impegnato nei 9 VII, 10| essere capace di metterlo in pratica: ma l’incontinente non è 10 VII, 10| è capace di metterlo in pratica. [10] Nulla, invece, impedisce 11 IX, 6 | e scelgono e mettono in pratica le stesse cose, quelle che 12 X, 9 | piuttosto quello di metterli in pratica? Quindi, anche per quanto 13 X, 9 | possederla e metterla in pratica, o cercare qualche altro 14 X, 9 | bisogna che li mettano in pratica e che vi si siano abituati, 15 X, 9 | e che sanno metterle in pratica, come, per esempio, medici 16 X, 9 | nessuno di loro la mette in pratica. La mettono in pratica, 17 X, 9 | in pratica. La mettono in pratica, invece, i politici, i quali,