Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] matematici 3 matematico 2 materia 5 materiali 17 materie 1 matrimoniale 1 matrimonio 1 | Frequenza [« »] 17 individuo 17 inizio 17 mancanza 17 materiali 17 medio 17 migliori 17 movimento | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze materiali |
Libro, Capitolo
1 I, 8| se si è privi di risorse materiali. Infatti, molte azioni si 2 IV, 1| medietà concernente i beni materiali. Infatti, si loda l’uomo 3 IV, 1| dare e al ricevere beni materiali, e soprattutto in riferimento 4 IV, 1| Denominiamo, poi, beni materiali tutte le cose il cui valore 5 IV, 1| difetti che riguardano i beni materiali. E mentre attribuiamo il 6 IV, 1| si preoccupano dei beni materiali più di quanto bisogna, [ 7 IV, 1| la virtù relativa ai beni materiali; e costui è l’uomo liberale. 8 IV, 1| liberale. Ma l’uso dei beni materiali si ritiene che consista 9 IV, 1| uomo che non stima i beni materiali. Né sarà liberale chi sollecita 10 IV, 1| via, e non apprezza i beni materiali per se stessi, ma come mezzi 11 IV, 1| donare e al prendere beni materiali, l’uomo liberale donerà 12 IV, 1| per quanto riguarda i beni materiali: [5] infatti, è capace di 13 IV, 1| perché non stima i beni materiali, e perché soffre di più 14 IV, 1| ama di più possedere beni materiali che non donarli. L’avarizia, 15 IV, 2| virtù in rapporto ai beni materiali, [20] ma non si estende 16 IV, 2| che hanno per oggetto beni materiali, bensì solo alle spese: 17 IV, 4| prendere e nel donare beni materiali esiste una medietà e un