Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] malvagità 9 manca 5 mancano 1 mancanza 17 mancare 3 manchevole 1 manchi 1 | Frequenza [« »] 17 giudica 17 individuo 17 inizio 17 mancanza 17 materiali 17 medio 17 migliori | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze mancanza |
Libro, Capitolo
1 II, 7 | eccedono, chi lo fa per mancanza di paura non ha nome (molte 2 II, 7 | con piccole); eccesso è mancanza di gusto e volgarità, difetto [ 3 II, 8 | insensibilità, che è una mancanza, bensì l’intemperanza, [ 4 III, 5 | ma quelli che lo sono per mancanza di ginnastica [25] e per 5 III, 6 | disonore, povertà, malattia, mancanza di amici, morte, ma non 6 III, 7 | eccesso, colui che pecca per mancanza di paura [25] non ha nome ( 7 IV, 2 | meschinità, l’eccesso volgarità, mancanza di gusto e simili, disposizioni, 8 IV, 4 | con l’ambizione, appare mancanza di ambizione; ma, confrontata 9 IV, 4 | ma, confrontata con la mancanza di ambizione, appare ambizione; 10 IV, 7 | possibile tenere nascosta la mancanza; per esempio, l’essere indovino, 11 VI, 4 | verità, alla produzione; la mancanza d’arte, al contrario, è 12 VII, 4 | sofferenza intensa dovuta alla mancanza del necessario? Dei desideri 13 VII, 12| e il saggio persegue la mancanza di dolore derivante dall’ 14 VII, 13| essere ostacolato dalla loro mancanza. Coloro, poi, che affermano 15 IX, 5 | invece, quando ne sente la mancanza, se è lontano, e ne desidera 16 X, 3 | inoltre, che il dolore è una mancanza di ciò che è conforme a 17 X, 3 | quando in lui si produce la mancanza 327. Questa opinione, poi,