Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] morso 1 mortale 2 mortali 1 morte 16 morti 3 morto 7 mossi 2 | Frequenza [« »] 16 mira 16 moneta 16 moralmente 16 morte 16 necessariamente 16 opinioni 16 però | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze morte |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 10| felicità, dura fino alla morte]. ~[10] Dunque non potrà 2 III, 6| malattia, mancanza di amici, morte, ma non si ritiene che l’ 3 III, 6| la paura più grande è la morte: essa è, infatti, un termine, 4 III, 6| circostanza in cui si presenti la morte, come, per esempio, in mare 5 III, 6| sono le circostanze della morte in guerra, cioè nel pericolo 6 III, 6| senza paura di fronte ad una morte bella, e di fronte a tutte 7 III, 6| che conduce ad una tale morte: di questo tipo sono [35] 8 III, 6| e disprezzano una simile morte, mentre gli uomini di mare 9 III, 6| morire: ma, in tali tipi di morte, non c’è né una cosa né 10 III, 7| in tal caso affronta la morte [15] non lo fa perché è 11 III, 8| brutto fuggire, [20] e la morte è preferibile ad un simile 12 III, 8| fuggono, perché temono la morte più dell’onta. L’uomo coraggioso, 13 III, 9| nel caso del coraggio, la morte e le ferite saranno dolorose 14 III, 9| soffrirà di fronte alla morte: è per un uomo simile, soprattutto, 15 III, 9| lui che sarà privato dalla morte dei beni più grandi, e lo 16 IV, 9 | mentre quelli che temono la morte impallidiscono. Dunque, [