Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] monarchi 1 monarchia 1 monarchie 1 moneta 16 morale 20 morali 4 moralmente 16 | Frequenza [« »] 16 malvagio 16 medicina 16 mira 16 moneta 16 moralmente 16 morte 16 necessariamente | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze moneta |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 V, 5| giustizia come reciprocità. La moneta].~Ma alcuni ritengono che 2 V, 5| scopo è stata introdotta la moneta, che, in certo qual modo, 3 V, 5| nata, per convenzione, la moneta. [30] E per questo essa 4 V, 5| ha il nome di novmisma [moneta], perché non esiste per 5 V, 5| ha bisogno di nulla, la moneta è per noi una specie di 6 V, 5| essere possibile a chi porta moneta ricevere ciò di cui ha bisogno. 7 V, 5| cui ha bisogno. Anche la moneta subisce il medesimo inconveniente, 8 V, 5| 15] essere valutate in moneta: così, infatti, sarà sempre 9 V, 5| la comunità. Dunque, la moneta, come misura, parifica le 10 V, 5| perciò si chiama nomisma [moneta], perché è questa che rende 11 V, 5| tutto, infatti, si misura in moneta. Sia A una casa, B dieci 12 V, 5| anche prima che ci fosse la moneta, è chiaro: non c’è, infatti, 13 V, 5| valore di cinque letti in moneta.~Che cosa è l’ingiusto e 14 IX, 1| apprestata come misura comune la moneta 277, e, per conseguenza, 15 IX, 3| fosse un falsificatore di moneta, nella misura in cui l’oggetto 16 X, 8| assurdo [15] che possiedano moneta o qualcosa di simile. E