Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
magnanimo 25
magnifica 2
magnificenza 12
magnifico 16
mai 29
mal 1
mala 1
Frequenza    [«  »]
16 giovani
16 importanza
16 intemperanti
16 magnifico
16 malvagio
16 medicina
16 mira
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

magnifico

   Libro, Capitolo
1 II, 7| la magnificenza (l’uomo magnifico si distingue dall’uomo liberale, 2 IV, 2| esse meritano non si chiama magnifico (come l’uomo del detto 78 " 3 IV, 2| Infatti, mentre l’uomo magnifico è liberale, l’uomo liberale 4 IV, 2| liberale non è necessariamente magnifico. [30] Il difetto di tale 5 IV, 2| parleremo in seguito. Il magnifico è simile ad un conoscitore, 6 IV, 2| Ora, le spese dell’uomo magnifico sono grandi e convenienti. 7 IV, 2| o perfino superarla. Il magnifico farà spese di tal genere 8 IV, 2| il meno possibile. L’uomo magnifico è, dunque, necessariamente 9 IV, 2| grandezza che è tipica dell’uomo magnifico, in quanto la magnificenza 10 IV, 2| ed è appunto ciò che è magnifico che suscita ammirazione): 11 IV, 2| povero non potrà essere magnifico, perché non ha di che fare 12 IV, 2| questa natura è dunque l’uomo magnifico, ed è in spese di questo 13 IV, 2| stesso che spende l’uomo magnifico, bensì [5] per l’interesse 14 IV, 2| caratteristico dell’uomo magnifico anche arredare la sua casa 15 IV, 2| caratteristico dell’uomo magnifico è che, qualunque sia il 16 IV, 2| Tale è, dunque, l’uomo magnifico. Chi, invece, eccede ed


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License