Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] esercitiamo 1 esercito 2 esercizi 2 esercizio 16 esige 1 esigere 1 esigerebbe 1 | Frequenza [« »] 16 conoscere 16 conto 16 errore 16 esercizio 16 faccia 16 fini 16 fino | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze esercizio |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 7 | 7. [La felicità sta nell’esercizio della funzione specifica 2 I, 9 | con qualche altro tipo di esercizio, ovvero derivi da un dono 3 I, 9 | tipo di apprendimento o di esercizio, la felicità appartiene 4 III, 12| stimoli da tutte le parti, e l’esercizio del desiderio ne accresce 5 V, 1 | perfetta soprattutto perché è esercizio della virtù nella sua completezza. 6 V, 2 | ingiustizia: la prima è l’esercizio della virtù nella sua totalità [ 7 V, 2 | degli altri, la seconda è l’esercizio del vizio. Ed è chiaro come 8 VII, 10| che l’abitudine è un lungo esercizio, o amico, e che, dunque, ~ 9 VII, 12| facoltà non ostacola né l’esercizio della saggezza né alcuna 10 VII, 13| ci sono attività il cui esercizio non ha ostacoli, è anche 11 VIII, 5| soltanto il suo effettivo esercizio. Ma se l’assenza dura nel 12 IX, 9 | può derivare pure un certo esercizio della virtù, come dice anche 13 X, 5 | che provano piacere nell’esercizio della geometria, e sono 14 X, 5 | è quello che deriva dall’esercizio di questa funzione. [5] 15 X, 6 | richiedono nulla oltre il proprio esercizio. Tali si ritiene comunemente 16 X, 6 | prova: infatti, non è nell’esercizio del potere assoluto che