Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conoscenti 1 conoscenza 17 conoscenze 3 conoscere 16 conosceremo 3 conoscerla 1 conoscerle 2 | Frequenza [« »] 16 cerca 16 certe 16 confronto 16 conoscere 16 conto 16 errore 16 esercizio | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze conoscere |
Libro, Capitolo
1 I, 6 | potrebbe opinare che sia meglio conoscere [1097a] il Bene in sé proprio 2 I, 13| che l’uomo politico deve conoscere in qualche modo ciò che 3 I, 13| curare gli occhi [20] deve conoscere anche tutto il corpo, e 4 I, 13| danno molto da fare per conoscere il corpo. Anche l’uomo politico 5 I, 13| politico dunque deve cercar di conoscere l’anima, e cercare di conoscerla 6 III, 5| prescrizioni che bisogna conoscere e che non sono difficili, [ 7 IV, 3 | degno dei beni e di non conoscere se stesso: se si conoscesse 8 V, 9 | 10] pensano anche che per conoscere ciò che è giusto e ciò che 9 V, 9 | quel caso sia, sì, facile conoscere il miele, il vino, [15] 10 V, 10| nella legge se avesse potuto conoscere il caso in questione. Perciò 11 VI, 11| giacché il saggio deve conoscere i particolari ultimi, e 12 VI, 12| e non è per il fatto di conoscere che noi siamo più atti a 13 VII, 3| grande che, cosi si pensa, conoscere in un modo non è affatto 14 VII, 3| non è affatto strano, ma conoscere nell’altro è straordinario.~[ 15 X, 9 | di contemplare, cioè di conoscere i singoli valori, ma piuttosto 16 X, 9 | dell’universale, cioè deve conoscere l’universale quanto è possibile: