Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vigoroso 1
vii 1
viii 1
vile 15
vili 5
villani 1
vilmente 1
Frequenza    [«  »]
15 stati
15 termini
15 ultimo
15 vile
15 vive
15 volontari
14 abbiano
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

vile

   Libro, Capitolo
1 II, 2 | e nulla sopporta diventa vile, mentre colui che non ha 2 II, 3 | coraggioso, chi lo fa soffrendo è vile. La virtù etica, infatti, 3 II, 6 | ingiustizia e all’essere vile e intemperante ci siano 4 II, 7 | e difetta nell’ardire è vile. Riguardo, invece, a piaceri 5 II, 8 | coraggioso in confronto al vile appare temerario, [20] mentre 6 II, 8 | temerario, [20] mentre appare vile in confronto al temerario; 7 II, 8 | ciascuno verso l’altro, e il vile chiama [25] temerario il 8 II, 8 | mentre il temerario lo chiama vile, ed analogamente negli altri 9 III, 6| cosa di questo genere, è un vile; né è coraggioso, se ha 10 III, 7| Chi eccede nel temere è vile, perché teme ciò che non 11 III, 7| situazioni dolorose. Certo il vile è una specie di uomo senza 12 III, 7| uomo ricco di speranza. Il vile, dunque, [5] il temerario 13 III, 7| coraggioso, ma piuttosto da vile: infatti, è una debolezza 14 V, 11| ingiusto è cattivo come il vile, non perché abbia in sé 15 VII, 5| dello strepito di un topo, è vile di una viltà bestiale, mentre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License