Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] terapie 1 terminato 1 termine 39 termini 15 terra 5 terremoto 1 terreno 1 | Frequenza [« »] 15 saggi 15 segue 15 stati 15 termini 15 ultimo 15 vile 15 vive | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze termini |
Libro, Capitolo
1 V, 1 | segue che, per lo più, se i termini che indicano una disposizione [ 2 V, 1 | significati 89. Sembra che i termini "giustizia" e "ingiustizia" 3 V, 3 | uguale presuppone almeno due termini. Pertanto, necessariamente, 4 V, 3 | necessariamente almeno quattro termini: infatti, le persone per 5 V, 3 | e implica almeno quattro termini. Che la proporzione discreta 6 V, 3 | implichi almeno quattro termini è chiaro. Ma anche la proporzione 7 V, 3 | se si pone B due volte, i termini in proporzione saranno quattro. 8 V, 3 | giusto implica almeno quattro termini, e il rapporto è lo stesso, [ 9 V, 3 | distribuzione risulta giusta se i termini che mette insieme a due 10 V, 5 | Ma non bisogna mettere i termini in forma di proporzione 11 VI, 11| questi sono appunto dei termini ultimi. Anche l’intelletto 12 VI, 11| come oggetto [1143b] sia i termini primi sia gli ultimi, e 13 VI, 11| da una parte, coglie i termini immutabili e primi nell’ 14 IX, 1 | debba riconciliare [15] nei termini con cui si era concluso 15 IX, 4 | quanto ci sono due o più termini, [1166b] e che il livello